• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Lifestyle»Fitness
Allieve Gay Troisi Avellino
Allieve Gay Troisi Avellino
Fitness

Gay Troisi: “Tra Passione e Ricordi, la mia Scuola di Danza ad Avellino”.

Claudia Mercaldodi Claudia Mercaldo28 Marzo 2018
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

In ben 20 anni di attività nel cuore di Avellino, la nota Scuola di Danza di Gay Troisi ha visto passare al suo interno centinaia di bambine e di ragazze accomunate dalla passione per il ballo e diverse sono state coloro che, diplomatesi con successo, hanno dato il via a una vera e propria carriera professionale.

Una fucina di talenti, insomma, ma anche un luogo dove poter trascorrere il proprio tempo libero dedicandosi a una disciplina sportiva nella maniera più professionale possibile.

La scuola ha chiuso i battenti 18 anni fa, ma tutto questo tempo trascorso non ha cancellato esperienze, sogni e ricordi di tutte quelle bambine e ragazze, ormai donne, che hanno trascorso in quella scuola ore felici e spensierate.

Lavorando, allo stesso tempo, con grande spirito di sacrificio e con ferrea disciplina per raggiungere traguardi importanti.

La Scuola di Danza di Gay Troisi, a partire dagli anni Ottanta, ha rappresentato per Avellino un punto di riferimento di indubbio valore per lo studio e la divulgazione della danza, ed è stata scelta da tantissimi genitori affascinati dalla sua alta reputazione.

Discreta e riservata, nonostante la sua fama di ballerina del Teatro di San Carlo di Napoli, Gay Troisi ci parla dei ricordi personali legati alla Scuola avellinese, raccontandoci anche un po’ di sé.

Com’è iniziata la sua passione per la danza?

<<Ho iniziato a studiare danza all’età di 8 anni alla scuola di Valeria Lombardi a Napoli. Inizialmente era semplicemente un gioco poi, prima di concludere gli otto anni del percorso canonico, vinsi un’audizione con il maestro Zarko Prebil, tra i più grandi coreografi e maestri di danza mai esistiti, al Teatro di San Carlo di Napoli. Da lì ebbe inizio il mio percorso professionale vero e proprio, finché a 17 anni entrai nel corpo di ballo del Teatro di San Carlo, iniziando i primi mesi come contrattista e vincendo subito dopo il concorso>>.

Quando ha iniziato a insegnare danza?

<<Ho svolto i primi anni di insegnamento alla scuola di Valeria Lombardi ad Avellino, poi nel 1980 ne ho aperta una mia, ubicata per tanti anni in via Carmelo Errico e poi trasferita in Piazza della Libertà>>.

Quali sono i suoi legami con Avellino e perché ha scelto questa città per insegnare danza?

<<Sono molto legata all’Irpinia per le mie origini. Ho scelto di aprire la scuola ad Avellino perché l’ho trovata interessante come realtà>>.

Che ambiente ha trovato relativamente all’approccio alla danza?

<<Io venivo da una dimensione di danza molto professionale. Desideravo insegnare in una piccola realtà la danza che si ballava nei teatri lirici. Mi sono sempre piaciute le sfide, le cose fatte in maniera altamente professionale, e per questo il mio orgoglio è stato quello di essere stata seguita da tante persone che avevano la volontà di imparare la vera danza. Sono stata coadiuvata da un team di insegnanti molto in gamba e ricco di entusiasmo oltre che da genitori che avevano compreso il mio intento>>.

Perché ha deciso di interrompere la sua attività avellinese chiudendo la scuola nel 2000?

<<Dopo tanti anni di insegnamento sentivo che quel percorso doveva arrivare a una conclusione>>.

Che ricordi ha di Avellino?

<<Le mie allieve sono state splendide, seguivano con passione e sacrificio. Hanno partecipato a molti concorsi in diverse città italiane, da Reggio Emilia a Torino, da Lecce a Rieti riscuotendo ottimi risultati. Riscontrai un po’ di diffidenza nell’ambiente solo inizialmente, ma ben presto svanì. Le persone hanno creduto in me e nel mio metodo di lavoro, pignolo ed esigente per alcuni, ma in tanti hanno abbracciato la mia tesi, mi hanno accettata e capita. Avellino, inoltre, è stata una palestra importante anche perché mi ha insegnato a gestire una grandissima squadra di persone>>.

Cos’è per lei la danza?

<<Quando avevo la scuola era un’attività totalizzante. Tanta la passione, mi piaceva fare tutto: coreografie, musiche, luci e costumi oltre al lavoro in sala. Mi piaceva trasmettere un corretto modo di intendere il teatro, con le sue molteplici attività e con una messa in scena di buon livello. La danza resta comunque per me la più alta forma di arte. Musica e danza, messe insieme, rappresentano il connubio perfetto dell’armonia tra corpo e anima>>.

Cosa fa oggi Gay Troisi?

<<Da 20 anni sono in pensione dal Teatro di San Carlo di Napoli. Oggi continuo a occuparmi di coreografia, stage, commissioni di esame, insomma le classiche attività di una ex ballerina>>.

Le manca la danza?

<<Di fatto io e la danza non ci siamo mai lasciate>>.

Allieve Gay Troisi Avellino
Allieve Gay Troisi Avellino
Allieve Gay Troisi Avellino
Allieve Gay Troisi Avellino
Gay Troisi
Gay Troisi
Allieve Gay Troisi Avellino
Allieve Gay Troisi Avellino
Allieve Gay Troisi Avellino
Allieve Gay Troisi Avellino
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

Rosaria Carifano

Rosaria Carifano: la passione per la danza classica in scena alla scuola “Esmeralda” di Avellino.

Corsi di Danza ad Avellino

Scuola di danza “Esmeralda”Avellino parte il nuovo anno accademico al Country Sport.

Spot
Leggi anche
Capo Palinuro Italia

Vacanze in Cilento, le 5 perle da visitare che ti danno il Benvenuto al Sud.

Privacy una serie tv da vedere su Netflix.

Su Netflix c’è una nuova miniserie Tv che tutti dovrebbero vedere e farsi un esame di coscienza.

27 Giugno 2022
La piccola Ilary Blasi star degli spot TV anni '80

Quando Ilary Blasi era la baby star degli spot televisivi degli anni’80.

24 Giugno 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version