• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Prima Pagina
Cosa fare contro gli zaini scolastici troppo pesanti?
Cosa fare contro gli zaini scolastici troppo pesanti?
Prima Pagina

Zaino scolastico troppo pesante: ecco come evitare problemi di salute ai nostri ragazzi.

Claudia Mercaldodi Claudia Mercaldo15 Settembre 2020
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

Settembre, è tempo di ritornare a scuola. Tra la corsa all’acquisto dei libri per il nuovo anno scolastico e la difficoltà a riprendere la “solita routine” dopo le vacanze estive, molti genitori sottovalutano l’importanza di salvaguardare la salute del proprio bambino, soprattutto in relazione alla postura e al continuo trasporto dello zaino.

Delizia per i più piccoli, che lo scelgono con cura e attenzione, facendolo rispondere alle proprie esigenze estetiche e spesso alle mode del momento, croce per mamma e papà, che lo devono caricare di materiale di ogni tipo viste le sempre crescenti esigenze didattiche, lo zaino può rappresentare seriamente un problema nel momento in cui se ne sottovaluta l’importanza.

Zaini sempre più pesanti rispetto al passato insieme a posture scorrette di giornate sedentarie possono infatti arrecare fastidi alla schiena dei bambini.

Il Peso giusto dello zaino

Fondamentale ricordare che il peso di ogni zaino non dovrebbe mai superare il 10% di quello corporeo e che è corretta abitudine trasportarlo su entrambe le spalle, in modo che il carico resti bilanciato.

Nell’acquisto è importante valutare che sia prodotto in tessuto leggero, in maniera che non si aggiunga ulteriore peso a quello dei libri, nonostante gli ortopedici preferiscano consigliare il sempre pratico e meno dannoso trolley.

Zainetto pesante? Ecco i Rischi da non sottovalutare.

Quali sono i rischi per i bambini nel portare quotidianamente pesi troppo pesanti?

Gli esperti ortopedici annoverano questo elemento tra i motivi principali dello sviluppo della scoliosi, per non parlare della lombalgia oppure dell’aumento del rischio di contratture muscolari derivanti dalla posizione del collo “in avanti”, tipica di deve trasportare pesi sulla schiena.

A ciò spesso si aggiungono atteggiamenti posturali scorretti, come la tendenza a studiare sul letto e a non utilizzare correttamente la scrivania, che al contrario deve consentire al bambino di stare con schiena e collo dritti, agendo sull’altezza delle sedute.

La mattina a scuola, il pomeriggio a casa a studiare oppure davanti a un computer: il rischio di vita sedentaria è elevato.

Cosa fare

La ricetta più facile ed efficace è quella da sempre, giustamente, decantata: fare attività fisica nel tempo libero.

Sembra scontato ma così non è.

Aumenta la possibilità di socializzazione con altri coetanei, si accrescono elementi utili del vivere sociale come il rispetto dell’altro e delle regole, si scaricano ansia e tensioni, si spezza l’abitudine a stare sempre seduti e si sciolgono i muscoli, rinvigorendoli.

  • Leggi anche Zainetto e postura, tra carichi eccessivi e mal di schiena.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

7 Pratiche Idee Per Rimodernare Casa Con Stile

basilico

Cosa seminare a luglio, i lavori da fare nell’orto e nel giardino

Spot
Leggi anche
Capo Palinuro Italia

Vacanze in Cilento, le 5 perle da visitare che ti danno il Benvenuto al Sud.

Privacy una serie tv da vedere su Netflix.

Su Netflix c’è una nuova miniserie Tv che tutti dovrebbero vedere e farsi un esame di coscienza.

27 Giugno 2022
La piccola Ilary Blasi star degli spot TV anni '80

Quando Ilary Blasi era la baby star degli spot televisivi degli anni’80.

24 Giugno 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version