Hai paura di sottoporti alle visite dentistiche e cerchi uno studio che pratichi anche la sedazione cosciente per vivere la seduta in maniera spensierata? A Cervinara, a poca distanza da Avellino e Benevento, c’è la dottoressa Stella Lanni che si occupa di pedodonzia ed è specializzata in ortodonzia .
Il mito del dentista che fa paura non ha mai cessato di esistere. Non a caso è stato coniato il termine specifico che ne descrive dinamiche e caratteristiche, che è appunto l’odontofobia.
Quante persone ancora oggi posticipano a data indeterminata visite, controlli e interventi, per sé e per i propri figli, a causa di un blocco mentale derivante dal timore di patire sofferenza e dolore?
Sono molte più di quello che si possa pensare. E per questo motivo, le soluzioni non potevano tardare ad arrivare, con l’obiettivo di aiutare alcune categorie maggiormente critiche o fragili, ma anche tutti coloro (grandi o piccini) che necessitano di un aiuto dal punto di vista della tranquillità psicologica e ambientale.
E così è nata la sedazione cosciente, una tecnica specifica per affrontare la questione e risolvere il problema. Ne abbiamo discusso con la dottoressa Stella Lanni, dell’omonimo studio dentistico in Cervinara, cittadina irpina a metà strada tra Avellino e Benevento.
Dottoressa, in base alla sua esperienza, quali sono i soggetti maggiormente frenati dalla paura legata a una seduta dentistica?
<<Partiamo dal paziente adulto che, anche in assenza di qualunque tipo di condizione pregressa, semplicemente non ama, o comunque mal sopporta, le sedute dentistiche. Poi ci sono i bambini che, seppur in molti casi riescono a collaborare e a stare tranquilli, in altri hanno bisogno di un aiuto maggiore. Infine, ci sono diverse categorie di persone affette da patologie, quali portatori di handicap, cardiopatici, autistici, per i quali è preferibile creare un ambiente quanto più rilassato possibile>>.
In cosa consiste la sedazione cosciente inalatoria?
<<È ideale per rilassare il paziente, fornirgli quel comfort necessario a non pensare alla paura di ciò che sta per avvenire. Utilizzando una miscela di ossigeno e protossido d’azoto attraverso mascherine monouso, è possibile eseguire ogni tipo di intervento, a partire dalla semplice pulizia dei denti. L’effetto sedativo si esaurisce in pochi minuti dopo la fine della somministrazione, con la massima garanzia di sicurezza>>.
Quali sono i benefici principali per il paziente?
<<Io l’ho provata in prima persona, in quanto sono abituata a sperimentare tutto ciò che poi propongo ai miei pazienti. Posso dire che si rimane assolutamente coscienti e presenti, vigili e capaci di rispondere alle richieste, ma allo stesso tempo ci si sente estremamente rilassati. Quasi come se si vivesse l’esperienza dall’esterno, come se non toccasse direttamente sé stessi. Inoltre, il dolore si riduce di circa l’80%, motivo per il quale posso evitare in alcuni casi di fare l’anestesia>>.
Ci sono benefici anche dalla parte del dentista?
<<Sicuramente anche noi possiamo operare in maniera tranquilla, dandoci la possibilità di agire senza interruzioni, distrazioni. Inoltre, non abbiamo bisogno di far sciacquare con una certa frequenza la bocca perché il paziente normalmente può avvertire la paura di affogarsi. Anche questa sensazione, perché solo tale è, non si percepisce più>>.
Ci sono controindicazioni?
<<Nessuna particolare. Questa tecnica è priva di effetti collaterali ed è possibile a qualsiasi età. È sconsigliata soltanto per pazienti che prendono psicofarmaci o che si trovino in stato di gravidanza>>.
Dopo una seduta dentistica con sedazione cosciente, è possibile riprendere immediatamente le attività?
<<L’effetto della sedazione inalatoria dura il tempo dell’intervento. Appena la mascherina viene tolta, tempo cinque minuti e tutto torna allo stato normale. Si può guidare, fare tutto come se niente fosse accaduto. Per questo non c’è bisogno di accompagnatori, anche per i piccoli pazienti che magari tolgono solo una carie è un aspetto molto positivo>>.
Lei utilizza frequentemente la sedazione cosciente e che feedback le viene dato dalla clientela?
<<La uso in maniera giusta, ponendo il paziente nella condizione di scegliere dopo averlo informato della possibilità offerta. I riscontri sono molto positivi e devo dire che ho in moltissimi casi abbattuto quel muro impervio che si frappone tra dentista e paziente, piccolo o grande che sia. Inoltre, ho selezionato il prodotto dell’azienda italiana Tecno-Gaz, leader del settore, con certificazioni europee e garanzia di affidabilità e sicurezza. Ho appositamente voluto investire in un prodotto di grande valore perché da professionista credibile e da madre che comprende lo stato emotivo di un genitore che porta il proprio figlio dal dentista, ho messo la qualità al primo posto>>.
Per altre informazioni sulla sedazione cosciente:
- Centro Odontoiatrico Lanni Via Roma, 37 Cervinara (Avellino) Telefono 0824 838636