Intrighi e tensioni familiari si intrecciano in un giallo di successo su Prime Video, una storia che mescola crime e commedia.

Ti è mai capitato di rimanere affascinato da quei gialli pieni di intrighi, dove ogni personaggio nasconde un segreto? “Sette donne e un mistero”, diretto da Alessandro Genovesi, è proprio quel genere di film. Un intrigante mix tra commedia, noir e crime che puoi trovare in streaming su Prime Video.

Si tratta del remake dell’opera di François Ozon “Otto donne e un mistero”, e ha conquistato da subito il pubblico grazie a una narrazione avvincente e a un cast interamente al femminile di altissimo livello.

Le protagoniste, sette donne diversissime tra loro, sono interpretate da nomi che rappresentano il meglio del cinema italiano: Margherita Buy, Diana Del Bufalo, Sabrina Impacciatore, Benedetta Porcaroli, Micaela Ramazzotti, Luisa Ranieri e l’iconica Ornella Vanoni. Una prova corale che mescola generazioni ed esperienze diverse, dando vita a un’atmosfera ricca di tensioni, ironia e, naturalmente, misteri.

La trama si sviluppa attorno a un omicidio avvenuto durante la Vigilia di Natale nella villa di un facoltoso imprenditore di nome Marcello. Quella che doveva essere una festa di famiglia si trasforma in un incubo: Marcello viene trovato morto, e le sette donne, bloccate in casa a causa di una bufera di neve, si ritrovano a fare i conti con sospetti reciproci, rancori e segreti. Chi è la colpevole? E, soprattutto, perché nessuna di loro sembra davvero dispiaciuta per la sua morte?

Il film, disponibile su Prime Video, utilizza con efficacia l’espediente narrativo del cosiddetto “enigma della camera chiusa”. È un giallo classico alla Agatha Christie, con ambientazioni che richiamano il teatro, costumi eleganti in stile anni ’30 e dialoghi taglienti che svelano poco a poco le ombre nascoste di ogni personaggio. Le tensioni tra le protagoniste sono palpabili, e ciascuna di loro è ritratta con una vena di cinismo che ricorda l’ironia feroce di “Parenti serpenti” di Mario Monicelli.

Le sette protagoniste incarnano personalità ostili e opportuniste. Non c’è solidarietà tra loro, solo conflitti e accuse incrociate. Un microcosmo al femminile tutt’altro che idilliaco, in cui ogni donna rivendica un ruolo centrale nella vita di Marcello, l’uomo attorno a cui ruotano tutte le loro esistenze.

C’è Margherita, la moglie ufficiale ma ormai distante; Veronica, l’amante stanca di essere messa da parte; Susanna e Caterina, le figlie, ognuna con un proprio bagaglio di rimpianti; la zia Agostina, zitella e innamorata da sempre del defunto; la suocera Rachele, austera e intransigente; e infine Maria, la cameriera, l’unica che sembra conservare un briciolo di lucidità in mezzo a tanta isteria.

La regia di Genovesi riesce a bilanciare i toni tra il grottesco e il drammatico, portando lo spettatore a sorridere e riflettere allo stesso tempo. I costumi e le musiche contribuiscono a creare un’atmosfera sospesa, quasi onirica, che amplifica il senso di isolamento e claustrofobia vissuto dai personaggi.

Il film ha ricevuto pareri contrastanti dalla critica, ma il pubblico lo ha premiato, facendolo emergere tra i contenuti italiani più apprezzati in streaming. Su Prime Video, dove è attualmente disponibile, è diventato rapidamente una delle scelte più popolari nella categoria delle commedie a tinte gialle.

Quindi, se sei in cerca di un film che sappia unire mistero, ironia e un tocco di dramma teatrale, “Sette donne e un mistero” è una scelta che non ti deluderà. Preparati a indagare insieme a queste donne sull’enigma che ha sconvolto la loro vita. E alla fine, chissà, potresti persino riuscire a scoprire la verità prima di loro.

Scopri altri film da vedere su Prime Video