In occasione del Black Friday del 2023, il quale si svolgerà il 24 novembre, ci saranno tantissime offerte all’interno dei negozi e dei molteplici e-commerce di tutto il mondo. Pur essendo il venerdì nero una giornata introdotta dagli Stati Uniti allo scopo di dar spazio agli acquisti, alla fine ha riscontrato così tanto successo da diffondersi anche in Italia e in altre nazioni. Il calo dei prezzi riguarda prodotti appartenenti a qualunque tipologia, dai libri agli smartphone, passando per gli elettrodomestici.

Tuttavia, per godersi al meglio le 24 ore del Black Friday è necessario informarsi in anticipo su quelle che potrebbero essere le migliori offerte di cui avvalersi, decidendo da prima su quali settori virare. Chiaramente, ci sono dei siti web su cui l’abbassamento dei prezzi generale è ancor più netto rispetto ai negozi fisici, ragion per cui diventa essenziale conoscere i nomi dei suddetti portali in modo da non perdere troppo tempo nelle ricerche il giorno del venerdì nero. Solitamente, il Black Friday ha una durata di una settimana poiché le varie offerte vengono cadenzate secondo dei criteri ben precisi: ma ecco cosa comprare e dove!

Le date e la durata del Black Friday 2023

Il Black Friday, seguendo la tradizione americana, arriva il venerdì successivo al famoso Giorno del Ringraziamento. Nel 2023 c’è una data ben precisa: il 24 novembre. Tuttavia, il 27 novembre ci sarà anche il Cyber Monday, una giornata dedicata interamente alle offerte dei prodotti elettronici, che però si segnalano essere spesso una ripetizione di quelle già viste in precedenza. Ciò vale quantomeno per l’Italia, difficile affermare se è una questione globale.

Per ciò che concerne la durata del Black Friday, nonostante sulla carta si tratti di un solo giorno, in realtà i tempi delle offerte da parte dei vari store online vengono estesi partendo dal lunedì della stessa settimana in cui avverrà il noto venerdì nero. Giocando d’anticipo, gli e-commerce sperano di catturare sin da subito l’attenzione di una clientela sempre più numerosa, e oggigiorno sembra si possa addirittura parlare di ‘black november’, poiché le offerte vengono cadenzate in tutto il mese.

Cosa comprare e dove

Siccome non è sempre facile riconoscere le vere offerte rispetto a quelle fasulle ben mascherate dai portali online, è bene avvalersi degli strumenti adatti da adoperare durante il Black Friday. Ci sono dei siti web progettati ad hoc per l’occasione, i quali riescono a confrontare in tempo reale le migliori offerte per ciascun prodotto appartenente a una qualsiasi categoria, basta inserire i giusti filtri di ricerca e il gioco è fatto. Infatti, se non si vuol finire vittime di questi futili raggiri, è bene dare uno sguardo alle offerte Black Friday by Trovaprezzi, dove si può trovare ciò che si desidera e al prezzo più basso! Ma per ottenere dei consigli pratici su cosa comprare e dove, è bene riflettere primariamente sulle proprie esigenze.

Di cosa si ha effettivamente bisogno? In base a ciò, ci si può orientare. Ad esempio, per acquistare elettrodomestici e articoli per la casa, si consiglia di fare affidamento ai siti online di PhotoSì, H&M e Euronics. Se invece si ha la necessità di rivedere il proprio guardaroba, aggiornando i capi d’abbigliamento presenti in esso, allora è opportuno fare riferimento ai portali ufficiali di Zalando, Nike, Adidas e Decathlon. Per gli amanti dei libri, immancabile l’appuntamento con Feltrinelli e Mondadori. Chi invece spera di poter prenotare un viaggio a basso prezzo, deve dirigersi su eDreams, Italo, FlixBus e Booking. Per i trucchi e la cura della pelle, Sephora è il migliore. Infine, gli amanti dei videogiochi e della tecnologia in generale, hanno ampia scelta tra: Amazon, MediaWorld, eBay, Unieuro e AliExpress.

Come funziona il Black Friday su Amazon?

Amazon permette di potersi iscrivere per un mese gratuitamente (periodo di prova) così da usufruire dei vantaggi del Prime, ricevendo così offerte esclusive, con tanto di spedizione celere inclusa nel prezzo. Dunque, in occasione del Black Friday conviene effettuare la registrazione ad Amazon Prime, così da poter osservare numerosi prodotti in offerta ben prima del 24 novembre 2023. Certamente, i benefici del venerdì nero ci saranno ugualmente anche per coloro che decideranno di non iscriversi al suddetto servizio, tuttavia il consiglio spassionato è di farlo.

La comodità di Amazon è che un portale ordinato e veritiero, perciò con i giusti strumenti è facile riconoscere le vere offerte distinguendole da quelle fittizie, e si può acquistare in tutta tranquillità scorrendo tra le varie categorie, ben suddivise nell’apposita home sul sito web. Oltre a ciò, vi sarà una barra sotto ciascun articolo per indicare il tempo già passato e la durata attuale dell’offerta, riportando scrupolosamente la scadenza di quest’ultima. Su Amazon ci sono prodotti appartenenti a tutte le categorie, dalla tecnologia agli elettrodomestici, passando per libri e film in home-video.

In conclusione, indirizzandosi sulla base dei propri desideri, è possibile fare compere di ogni tipo. Amazon, di fatto, è il portale più utilizzato durante il Black Friday, e ciò è dettato proprio dai fattori sopra elencati. Al secondo posto dei siti più cliccati nel mese di novembre c’è Zalando, dato che in Italia si presta particolare attenzione alla moda. In ogni caso, in Italia non mancano gli e-commerce online dove comprare, e soprattutto, non manca cosa comprare!