Weekend in Sicilia

Sicilia: una foto di Taormina

Sicilia, cosa vedere e visitare.

di

Mare, sole, arte e gastronomia sono i capisaldi su cui si fonda l’offerta turistica della Sicilia.

Nessun’ altra regione italiana può vantare un così ricco patrimonio, fatto di grandi opere e di piccole tradizioni, la cui unicità conferisce valore aggiunto al fascino naturale dell’ambiente.

Ideale porta d’ingresso nel mondo siciliano è la città di Messina, famosa oltre che per il porto sullo Stretto, anche per le sue sublimi pasticcerie.

Un suggerimento per vivere al meglio una vacanza da queste parti è quello di calarsi nelle abitudini dei siciliani, nei ritmi di un popolo tra i più accoglienti di tutta Italia. E’ questo il segreto per godere appieno le bellezze dell’isola.

Da Messina, proseguendo lungo la costa nord della Sicilia, attraverso il porto di Milazzo, ci si può imbarcare per le Isole Eolie, splendido arcipelago che fa da corona alla Trinacria.

Le sette sorelle (Lipari, Stromboli, Vulcano, Salina, Panarea, Alicudi e Filicudi) sono tra le mete più ambite di un turismo esclusivo, da vivere a stretto contatto con una natura incontaminata dove fenomeni come le eruzioni vulcaniche sono all’ordine del giorno.

Naturalmente, restando in tema di vulcani, la Sicilia orientale è dominata dalla presenza dell’  Etna, il più imponente vulcano d’Europa, temuto e coccolato allo stesso tempo dalle popolazioni che abitano le valli circostanti.

Per chi ama le avventure e le emozioni forti un’escursione in vetta è raccomandata, soprattutto in occasione delle frequenti eruzioni che, non essendo di tipo esplosivo, consentono, accompagnati da guide esperte, di raggiungere la bocca del cratere ed assistere ad uno spettacolo che non ha eguali.

Lungo la costa orientale siciliana si trova uno dei simboli del turismo internazionale:  Taormina, con il suo teatro greco e le sue terrazze che si affacciano sul mare, i suoi negozi esclusivi e gli hotel extra lusso frequentatissimi 365 giorni all’anno.

Per avere un quadro d’insieme di questo primo lembo di Sicilia occorre fare tappa a  Catania, meravigliosa città di mare e d’arte, dalle forti tradizioni culturali, religiose e popolari, che si intrecciano dando vita a eventi unici, come la in occasione della festa di Sant’Agata, patrona della città.

Percorrendo il litorale catanese ci si imbatte in piccoli borghi marinari, Aci Castello, Aci Catena fino a giungere ad Acireale, per un primo contatto con il barocco siciliano esaltato, però, nella parte più meridionale dell’isola, nella provincia di Ragusa.

La costa sud è senz’altro una delle zone più affascinanti, più forti, più vere, dove ogni paese è un museo en plain air: Modica,  Noto, Scicli, Ispica, la stessa  Ragusa sono località in grado di soddisfare i palati più fini.

Leggi anche