Weekend a Enna.

Sicilia

Guida Turistica per un fine settimana a Enna in Sicilia, Italia.

di

Enna, capoluogo di provincia della Sicilia, vanta il primato di essere il capoluogo di provincia più alto d’Italia, essendo ubicata ad un’altezza superiore ai 900 metri sul livello del mare.

Enna vanta una sotria millenaria, scandita dal passaggio diGreci, Romani, Bizantini, Arabi, Normanni, Svevi e Aragonesi.

Il cuore della città, il nucleo più antico, si trova nella cosiddetta Enna Alta, un quartiere dalla caratteristica forma di freccia dominato dalla presenza del Castello Lombardia, edificato nel V secolo a.C. ed ancora oggi il più imponente maniero di tutta la Sicilia. Inizialmente il castello era dotato di 20 torri.

La Torre Pisana è quella giunta meglio conservata ai nostri giorni. Il castello è laprincipale attrazione turistica della città per anni sede di manifestazioni musicali e teatrali nel periodo estivo.

Non lontano si può ammirare la Rocca di Cerere, antichissimo luogo di culto.

Dall’alto del Castello e della Rocca si gode una vista mozzafiato che si estende fino al Mar Tirreno. Sempre nella parte alta della città si trovano il Duomo, il Museo Alessi, il Museo Archeologico e il Museo della Fede e delle Tradizioni.

Il centro storico si sviluppa intorno all’asse di Via Roma, la principale via dello shopping  di Enna e dalla quale si aprono belle piazze con chiese e monumenti e suggestivi parchi urbani.   

Enna Bassa, invece, si è andata sviluppando intorno alla Chiesa di Sant’Anna.

Qui ha sede l’Università e, nel tempo, sono sorti moderni quartieri residenziali.

La frazione più grande di Enna è quella di Pergusa, caratterizzata dalla presenza dell’omonimo lago e sede della Riserva Naturale Speciale Lago di Pergusa.

 In quest’area si trovano le principali strutture turistiche della città: hotel, bed & breakfast e agriturismi che ospitano ogni anno numerosi visitatori.

Sempre a Pergusa è situato l’autodromo della città che per anni ha ospitato importanti manifestazioni sportive automobilistiche.

Tra i comuni della provincia da visitare, meta obbligata è Piazza Armerina