Sicurezza e trasparenza: questo chiedono gli utenti della rete, quando devono fornire i propri dati personali a una piattaforma online. Questo assunto è valido soprattutto quando si desidera giocare in rete. Come i giocatori occasionali o abituali sanno, esistono dei rischi concreti che soltanto l’implementazione delle ultime tecnologie in termini di sicurezza può contrastare.
Giocare in sicurezza
Molti siti di gioco prevedono una registrazione gratuita. A questa, possono aggiungersi bonus di diversa natura che potrebbero essere utilizzati per provare i diversi intrattenimenti. In molti casi è ovviamente necessaria l’apertura di un conto di gioco collegato al proprio profilo, che richiede dunque a chi prova i casinò gratis di inserire informazioni bancarie e dati personali. Lo scopo è chiaramente quello di permettere di ricaricare il proprio portafoglio di gioco o di prelevare da esso denaro, se lo si ritiene opportuno.
Al di là dell’offerta di giochi e slot, un utente desideroso di giocare responsabilmente dovrebbe sempre valutare con attenzione l’informativa sulla privacy esibita dai casinò online. Lasciarsi tentare da bonus di benvenuto e altri elementi può infatti distrarre il giocatore da ciò che è realmente importante: divertirsi da un lato, e farlo in sicurezza dall’altro.
Sotto quest’ultimo aspetto, se non ci si assicura che l’offerta di intrattenimenti sia accompagnata da una politica sulla privacy di tutto rispetto, il rischio per il giocatore è concreto. L’utente potrebbe potenzialmente fornire indirizzi e-mail, password, dati bancari e credenziali a soggetti terzi non autorizzati, andando incontro a furti e raggiri di varia natura. Tutto questo ovviamente non accade sui casinò autorizzati ADM che mettono al riparo i giocatori da imbrogli e rischi di qualsiasi tipo.
Cosa valutare per giocare in sicurezza online
Alcuni elementi necessari a giocare online in sicurezza sono già noti ai giocatori più abituali. Bisogna infatti scegliere sempre i casinò online, così da essere certi che lo Stato abbia verificato la bontà della sala da gioco stessa. Si fa qui riferimento da un lato all’uso di algoritmi imparziali e mai manomessi, dall’altro all’implementazione di sistemi di crittografia per tutelare gli utenti stessi.
L’uso di algoritmi completamente aleatori, come l’RNG che regola le roulette generando in maniera del tutto casuale i numeri usciti, tutela il giocatore da raggiri volti a far vincere sempre la casa da gioco. Vale la pena operare una distinzione tra le software house e i portali di casinò online. Sono le prime infatti a mettere a punto i giochi, definendo con precisione gli algoritmi che regolano slot e roulette, e poi elaborando i diversi effetti su schermo. I casinò implementano questi software, avendo l’accortezza di non modificare in alcun modo i giochi elaborati per trarne un vantaggio illecito.
Dall’altra parte, il criptaggio dei dati personali dei clienti è essenziale nella politica di sicurezza dei casinò, se vogliono tutelare gli utenti e ottenere l’autorizzazione ADM stessa. La trasparenza in merito è essenziale per garantire ai giocatori piena consapevolezza di ciò che verrà fatto dei loro dati personali. In ultima analisi, è fondamentale dunque verificare la presenza del logo ADM in cima o in fondo alla pagina del casinò su cui si intende registrarsi.
Gioco responsabile e sicurezza
Tra i principali strumenti per giocare in sicurezza online, spiccano di certo i più sofisticati antivirus e antispyware. Questi sono software che, nelle loro versioni migliori, posso proteggere il dispositivo dagli attacchi dei siti meno sicuri. Tra questi, spiccano i portali non protetti dal protocollo di sicurezza SSL, segnalato dalla presenza della dicitura HTTPS accanto al dominio del sito di gioco. Verificare la presenza sul proprio dispositivo dei migliori antivirus in circolazione è già un primo importante passo per il gioco sicuro.
Non da meno, se si desidera giocare in sicurezza, gli accorgimenti basilari riguardano la gestione delle password, da non fornire mai per mail o a qualsiasi altro soggetto virtuale poco raccomandabile. Scegliere chiavi di accesso sempre nuove e complesse, con combinazioni uniche di caratteri alfanumerici da aggiornare con regolarità, è essenziale per una registrazione sicura sui portali di gioco, così come su altri siti, siano essi di e-commerce o di altra natura ancora.
In alcuni casinò, è sinceramente sostenuto il gioco responsabile. In questi casi, sono implementate delle specifiche opzioni, che permettono di regolare l’auto-limitazione e l’auto-esclusione del giocatore. Sono degli strumenti che permettono all’utente di impostare il proprio limite di gioco e non superarlo. Più profondamente, se ci si rende conto che si sta sviluppando una dipendenza verso le slot o gli altri giochi d’azzardo, è possibile escludersi dal gioco per un periodo prolungato, così da arginare definitivamente il pericolo.
In assenza di questi strumenti, si dovrà procedere alla vecchia maniera. Si deve dunque fissare il proprio bankroll, ossia il tesso massimo di spesa che si intende giocare sul casinò, e stabilire con criterio un limite di tempo da dedicare al gioco. Senza eccezioni, sarà così possibile affrontare qualsiasi intrattenimento online in maniera responsabile, proteggendosi dai rischi impliciti in ogni esperienza di gioco. La ludopatia è soltanto uno dei pericoli cui si va incontro su questi portali: verificare attentamente il grado di sicurezza offerto dalla piattaforma è sempre necessario.