Sono tanti i bambini che stanno procedendo alla sigillatura dei denti, grazie un’attenzione maggiore da parte dei genitori, sempre più informati e coscienti.

Tra i metodi che prevengono la carie nei bambini, abbiamo la sigillatura dei denti. Si tratta di una tecnica che la dottoressa Stella Lanni dell’omonimo studio dentistico di Cervinara raccomanda fortemente così come dalle più recenti Linee Guida del Ministero della Salute.

Come tutti sappiamo, una delle maggiori problematiche legate alla salute dei denti è la carie, accanita nemica del benessere della bocca di grandi e piccini. I metodi per prevenirla non mancano, passando per la corretta e quotidiana pulizia profonda dei denti tramite filo interdentale e spazzolino, fino a tecniche messe in atto dal proprio dentista di fiducia.

A tal proposito ci rivolgiamo direttamente ai pazienti più piccoli, coloro ovvero che hanno appena messo i denti permanenti e sui quali l’attività preventiva risulta fondamentale per assicurarsi un futuro più roseo dal punto di vista della salute dentale. Sempre più raccomandata è una pratica chiamata sigillatura dei denti, che la stessa dottoressa Stella Lanni ci spiega, raggiunta al suo studio dentistico che si trova a Cervinara, tra le provincie di Avellino e Benevento.

Sono tanti i piccoli pazienti che stanno procedendo in questa direzione, grazie un’attenzione maggiore da parte dei genitori, sempre più informati e coscienti delle opportunità esistenti.

<<Rispetto al passato abbiamo fatto passi in avanti relativamente alla prevenzione di patologie dentali – ci spiega la dentista Stella Lanni, particolarmente orientata alle necessità dei più piccoli. – Mi accorgo con grande piacere che i genitori amano scoprire le metodologie più efficaci per aiutare i propri bambini a vivere in maniera più salubre, anche passando attraverso tecniche di prevenzione. E il fenomeno della carie è quello che maggiormente colpisce le loro dentature. Per questo l’obiettivo è quello di lavorare fin da subito per garantire meno problemi in futuro>>.

A tal proposito si sente molto parlare di sigillatura. Di cosa si tratta e perché è importante, al punto da essere annoverata anche nelle Linee Guida del Ministero della Salute?

<<Questa metodologia consiste nella chiusura dei solchi che sono naturalmente presenti sopra la superficie dei denti molari. Ciò avviene utilizzando cementi vetroinomerici oppure materiali a base resinosa assolutamente sicuri e super resistenti. In questo modo tutta la placca e i residui di cibo non entreranno a contatto con la superficie dentale evitando che venga intaccata. Si può facilmente comprendere quanto questo possa giovare alla sua corretta conservazione nel corso degli anni>>.

Quando si può iniziare a praticare la sigillatura?

<<La sua efficacia è direttamente proporzionale alla tempestività nell’applicazione. Dal punto di vista pratico, eseguiamo preferibilmente alla completa eruzione in arcata dei primi molari permanenti. Da circa 6 anni, infatti, prende avvio la permuta dentale, e qui è importante iniziare a tenere sotto controllo i nuovi denti molari, i quali sono particolarmente a rischio di carie a causa dei solchi profondi e articolari che presentano. Da tenere in considerazione anche la loro ubicazione in bocca: essendo arretrati risultano particolarmente difficili da spazzolare nella maniera corretta. Si prosegue poi con la sigillatura dei solchi dei premolari appena erotti e poi anche dei secondi molari, verso i 12 anni di età>>.

Questa tecnica è praticabile a tutti i bambini?

<<Sicuramente e non ci sono controindicazioni in merito. È una tecnica di prevenzione primaria ideale per ogni bambino, ma particolarmente consigliata in caso di denti ad alto rischio di carie e per coloro che soffrano di malattie croniche>>.

Quanto dura l’effetto della sigillatura?

<<I dati ministeriali evidenziano che l’effetto preventivo di questa metodologia di intervento è di oltre l’87% per i primi tre anni dalla sua applicazione, di oltre il 76% a quattro anni e del 65% a nove anni di distanza dalla prima applicazione. È giusto sempre sottolineare che sta alla professionalità del dentista eseguire il lavoro a regola d’arte e con i materiali più resistenti e duraturi. Per questo è sempre buona norma rivolgersi al proprio dentista di fiducia oppure a un professionista del settore dotato di competenze riconosciute>>.

Scopri di più

Per altre informazioni: 

  • Centro Odontoiatrico Lanni Via Roma, 37 Cervinara (Avellino) Telefono 0824 838636