Gli amanti del cioccolato (amaro) ringrazieranno: anche il cacao è stato eletto tra gli alimenti che possono avere effetti benefici sulla salute in base ai risultati del III Congresso Nazionale della Società Italiana di Nutraceutica (SINut) che si è svolto a Milano.

I cibinutraceutici” possono agire sull’organismo umano alla pari di medicine vere e proprie, nonostante non si sostituiscano a essi ma possano comunque servire per prevenzione e trattamento di patologie moderate.

Tra questi il cacao avrebbe proprietà utili a contrastare l’ipertensione, favorire la dilatazione delle coronarie e tenere a bada il livello di colesterolo.

Come spiegato dal presidente della Società Italiana di Nutraceutica durante il Congresso, Cesare Sirtori, dovrebbe giungere sul mercato a gennaio 2013 un prodotto contenente 10 grammi di cacao e 200 milligrammi di flavonoli che, preso una volta al giorno, potrebbe tenere a bada la pressione alta.

Anche il lupino è stato preso in analisi per i suoi benefici sulla salute, in quanto conterebbe elementi proteici che potrebbero condurre alla produzione di pillole per l’ipertensione, nonché abbia effetti positivi su colesterolo e diabete.

Il termine Nutraceutica, nato dalla fusione delle parole “nutrizione” e “farmaceutica”, studia proprio la combinazione tra le proprietà farmaceutiche e nutritive degli alimenti, e rappresenta uno dei settori in crescita visti i trend positivi che lo caratterizzano.