Scopri il segreto della ricetta degli spaghetti aglio e olio è semplice ma il modo di preparare il condimento che con questo trucco fa bene anche alla digestione.
Avete presente gli spaghetti aglio e olio e peperoncino? La classica ricetta che tra amici è destinata ad allietare le nottate ma che poi si ripresenta con un “saliscendi” fino al mattino? Dimenticatela, perchè con un piccolo trucco i problemi di digestione dell’aglio saranno solo un ricordo.
Ricetta veloce e saporita per antonomasia che tutti sono in grado di fare, gli spaghetti aglio e olio e peperoncino sono alla portata di tutti. Il costo è bassissimo, hanno il vantaggio di poter essere cucinati con ingredienti che solitamente si trovano in tutte le dispense di casa.
I tempi di preparazione sono rapidissimi e non occorre alcun tipo di esperienza ai fornelli.
Ma se seguite questa ricetta, i vostri spaghetti aglio e olio saranno ricordati come una delle pietanze più prelibate mai assaggiate.
Se qualcuno oppone un rifiuto per la difficoltà nel digerire l’aglio, convincetelo a provare questa ricetta per fargli cambiare idea una volta per tutte.
Non si tratta, però, dell’espediente utilizzato da molti che consiste nell’eliminare l’animella dell’aglio, la parte interna, generalmente verde che contiene le essenze che danno più problemi di digestione.
Il segreto di questa ricetta sta nella preparazione.
Siete pronti per una nuova esperienza di spaghetti aglio e olio? Allora continuate a leggere.
La ricetta
Abbiamo già detto che per questa ricetta gli ingredienti rimangono invariati rispetto a quella tradizionale.
Ingredienti per 4 persone
- Spaghetti 400 grammi
- Prezzemolo, un ciuffo abbondante, circa 200 grammi
- 4 spicchi di aglio
- Olio Extravergine di oliva 100 ml
- sale grosso, alcuni grani
- peperoncino piccante
Preparazione
Sciacquate il prezzemolo, eliminando i gambi più grossi. Sbucciate i 4 spicchi di aglio.
Prendete un tagliere ed una mezzaluna ed iniziate a tritare il prezzemolo, poi aggiungete gli spicchi di aglio e continuate a tritare con la mezzaluna fin quando non si sarà formata una poltiglia.
Aggiungete sei sette grani di sale grosso e tritate ancora. Grazie al sale aumenterà il liquido del trito.
Adesso, con la lama della mezzaluna fate in modo di creare un composto cremoso premendo e trascinando con la lama il composto sul tagliere.
Tagliate a metà il peperoncino. Una metà andrà tritata insieme al prezzemolo e all’aglio.
Prendete una padella e fate riscaldare l’olio. Prima che questo inizi a friggere, cosa che non deve mai accadere, aggiungete l’altra metà di peperoncino.
Valutate il grado di piccantezza del peperoncino e regolatevi sulla quantità complessiva da utilizzare.
Mettete sul fuoco una pentola d’acqua a bollire per cuocere gli spaghetti. La quantità di acqua dovrà essere minima, dimezzando la proporzione solita che vuole un litro di acqua per ogni 100 grammi di pasta.
Per i vostri 400 grammi di spaghetti utilizzate, dunque, due litri di acqua.
Quando è giunta a bollitura, immergete gli spaghetti, girateli fin quando non avranno perso la loro rigidità.
A questo punto, con gli spaghetti ancora crudi, accendete il fuoco sotto la padella con l’olio e versate il composto di prezzemolo, aglio, sale e peperoncino e subito dopo gli spaghetti recuperati dall’acqua di cottura che saranno ancora crudi.
Aggiungete nella pentola un mestolo di acqua di cottura e fate cuocere gli spaghetti saltandoli e giradoli di continuo, quando l’acqua si secca, aggiungetene altra, ma sempre un mestolo alla volta, fino a cottura ultimata.
I vostri spaghetti aglio e olio saranno adesso pronti per essere serviti, e si presenteranno con una crema densa ed avvolgente ed un profumo equilibrato senza la fastidiosa sensazione dei pezzettini di aglio sotto i denti.
Inoltre, il sapore risulterà particolarmente delicato grazie alla crema di prezzemolo e aglio.
Gli spaghetti aglio e olio rivisitati di Antonino Cannavacciuolo con la pomata d’aglio
Lo Chef Antonino Cannavacciuolo propone una variante per ottenere la crema.
Vuoi provare a fare altre ricette con i trucchi degli chef? Allora leggi anche:
- La ricetta del Risotto delle Dolomiti, l’ingrediente segreto è la “neve” che viene dalla Puglia.
- Scarole e fagioli, la ricetta povera che diventa zuppa gourmet con un ingrediente segreto.
- Burro e frittura, accoppiata perfetta per ricette saporite ma solo se conosci il segreto degli chef.
- Fusilli avellinesi affumicati, la ricetta del primo piatto che fa impazzire i napoletani ha un ingrediente segreto.
- 5 ricette anni ’80 per organizzare una memorabile cena a tema facendo un tuffo nel passato.
- Scopri i 3 segreti della Cotoletta alla Milanese con il burro chiarificato, la ricetta che pochi conoscono.
- Scopri questa ricetta veloce con i paccheri, pochi semplici ingredienti per un piatto molto gustoso.