Gli spaghetti al nero di seppia con cozze e calamari sono un piatto che porta il mare in tavola. Una ricetta che ha un segreto da scoprire per farli cremosi e saporiti.

Un tripudio di profumo di mare, un sapore deciso ed inconfondibile: sono queste le caratteristiche degli spaghetti al nero si seppia con cozze e calamari.

Come ogni primo piatto di mare, la materia prima di ottima qualità è imprescindibile per la riuscita del piatto

Una ricetta molto facile da fare, e con un segreto da scoprire per farla venire come uno chef stellato.

La cottura degli spaghetti è fondamentale per ottenere un piatto di pasta cremoso che assorbe i sapori delle cozze e dei calamari.

Per fare un piatto di spaghetti con cozze e calamari al nero di seppia che farà colpo sulla tavola, dovete seguire passo per passo la ricetta che vi proponiamo e soprattutto scoprire il segreto della cottura della pasta, in questo caso degli spaghetti.

Affinchè le cozze ed i calamari non vengano sovrastati dal sapore del nero di seppia, vi consigliamo di utilizzare gli spaghetti che hanno nell’impasto il nero di seppia appunto e non aggiungere l’inchiostro del mollusco nel condimento.

In questo modo, il nero di seppia donerà solo un leggero sentore alla pasta e non andrà a coprire il gusto del pesce nel condimento.

Ingredienti per 4 persone

  • Spaghetti al nero di seppia 300 grammi
  • 1 calamaro medio
  • 500 grammi di cosse
  • prezzemolo
  • due spicchio di aglio
  • vino bianco 50 ml
  • pepe nero macinato
  • olio evo 50 ml

Preparazione

Per prima cosa, procedete a pulire il calamaro e le cozze. Tagliate il calamaro a listarelle. Tritate il prezzemolo finemente. Ora avete quasi tutto per fare gli spaghetti al nero di seppia con cozze e calamari.

In una pentola capiente fate aprire le cozze a fuoco vivo, e tenete da parte la loro acqua di cottura, dopo averla filtrata, per eliminare eventuali residui di sabbia.

Togliete la maggior parte dei gusci alle cozze, lasciandone solo alcune complete che vi serviranno per guarnire il piatto.

In una padella, adesso, mettete l’olio a soffriggere con gli spicchi di aglio, dopo due minuti aggiungete i calamari e non appena inizieranno a cuocersi, cambiando colore e consistenza, unite le cozze che avrete sgusciato e sfumate con il vino bianco, saranno sufficienti dai 5 ai 7 minuti.

In una pentola, mettete a bollire l’acqua e calate gli spaghetti.

Non appena si saranno ammorbiditi, alzateli dalla pentola e metteteli nella padella con il calamaro e le cozze.

La cottura degli spaghetti al nero di seppia con cozze e calamari dovrà continuare nella pentola con il pesce, aggiungendo un mestolo alla volta la loro acqua di cottura e il liquido delle cozze che avete messo da parte. saltate gli spaghetti di continuo fino a cottura ultimata. Pochi istanti prima di spegnere il fuoco, aggiungete il prezzemolo tritato e il pepe macinato

Questo è il segreto per farli venire cremosi come un vero chef, grazie all’amido dell’acqua di cottura, infatti che funge da addensante, potrete portare a tavola un piatto che ha perfettamente amalgamato tutti i sapori.

Al momento dell’ impiattamento potete aggiungere anche le cozze che avete conservato con il guscio, per guarnire la portata.

Abbinamento vini: Indubbiamente gli spaghetti al nero si seppia con cozze e calamari richiedono un vino bianco di buon corpo. Un cortese di Gavi o un Greco di Tufo possono fare al caso vostro.

Ti piacciono le ricette con gli spaghetti? Leggi anche