Gli spaghetti alla chitarra con acciughe del Cantabrico sono una ricetta veloce, semplice e saporitissima: bastano soli dieci minuti di lavoro ai fornelli.

Ci sono ricette che sembrano create dalla mente e dalle mani di uno chef esperto, ed invece bastano dieci minuti con un po’ di buona volontà, per cucinare un piatto gourmet con estrema facilità. Il segreto è la scelta dei prodotti e gli abbinamenti tra il formato di pasta ed il condimento.

Come nel caso degli spaghetti alla chitarra con acciughe del Cantabrico, un primo piatto che si prepara in soli dieci minuti, con il condimento pronto nel tempo esatto che occorre per cuocere la pasta. Due fornelli due pentole, per tanto sapore e profumo.

Le acciughe del Cantabrico, del resto, non hanno bisogno di presentazione e soprattutto di grande preparazione. Sono alici che crescono al nord della Spagna, in pieno Oceano, la cui lavorazione viene eseguita obbligatoriamente a mano, senza alcun procedimento meccanico.

Con un ingrediente così pregiato, del resto, meno si aggiunge meglio è.

E cosi con pochi ingredienti ecco un piatto gourmet da servire in pochissimo tempo.

Se poi scegliamo gli spaghetti alla chitarra, prodotto tipico della tradizione abruzzese, ma ormai presenti nelle cucine di tutta l’Italia del sud e non solo, il matrimonio è perfetto.

Vediamo ora cosa occorre e come si preparano gli spaghetti alla chitarra con acciughe del Cantabrico.

Ingredienti per 4 persone

  • 400 grammi di spaghetti alla chitarra
  • Acciughe del Cantabrico sott’olio, 100 grammi
  • uno spicchio di aglio
  • Margarina 30 grammi
  • prezzemolo un ciuffo

Preparazione

Tritate finemente il prezzemolo. Mette una pentola di acqua a bollire, in attesa di calare la pasta.

Intanto mettete sul fuoco una casseruola e fate sciogliere la noce di margarina, spaccate lo spicchio di aglio in due ed eliminate l’animella centrale, in modo da renderlo meno forte di sapore e meno pesante per la digestione.

Non appena la margarina si sarà sciolta, aggiungete l’aglio fate rosolare per un minuto a fuoco lento, aggiungete quindi metà delle acciughe e a fuoco lentissimo fatele sciogliere nella margarina calda, che non dovrà mai friggere, quindi occhio al fuoco. Occorrono circa 7 minuti per vedere le acciughe sciogliersi. Togliete a questo punto l’aglio dalla casseruola.

Nel frattempo, nella pentola che bolle, buttate gli spaghetti e fateli cuocere alzandoli due minuti prima del termine della cottura.

Uniteli al condimento nella casseruola e saltateli amalgamandoli al condimento e se necessario aggiungendo un mestolo di acqua della loro cottura.

Quando avranno terminato la cottura, impiattate aggiungendo la metà delle acciughe che avete lasciato da parte, guarnendo il colmo degli spaghetti. Aggiungete il prezzemolo tritato e servite ben caldo.

Se vi aggrada, nella casseruola, nella fase in cui farete sciogliere le acciughe, potete aggiungere del peperoncino piccante.

Considerata la spiccata sapidità delle acciughe, si consiglia di non salare l’acqua di cottura della pasta.

Abbinamento vino: gli spaghetti alla chitarra con acciughe del Cantabrico possono essere gustati in abbinamento sia ad un vino bianco che ad un rosato. Un Oltrepò Pavese Riesling, o un Verdicchio dei Castelli di Jesi, ma anche un Cannonau di Sardegna Rosè.

Ti piacciono le ricette con gli spaghetti? Leggi anche