Gli spaghetti neri, con salsa di broccoli e ricotta. Un piatto delizioso con un ingrediente croccante. scopri il segreto.
La ricetta che non troverete mai nelle guida di cucina e nei ristoranti d’Italia, semplicissima e saporita con un gusto croccante.
Stiamo parlando degli spaghetti neri con broccoli e ricotta.
Questi spaghetti neri sono un piatto delizioso, che può essere preparato in casa e che lascerà di stucco i vostri ospiti.
Il primo segreto della ricetta sta nel fatto che gli spaghetti verranno uniti al condimento ancora rigidi, e cucinati pian piano, il secondo consiste nell’utilizzo di un ingrediente che invece manterrà la sua croccantezza.
Il nero, invece, è dovuto all’impasto usato per gli spaghetti vediamo come viene realizzato.
Vediamo, allora, come preparare gli spaghetti neri con broccoli e ricotta.
Ingredienti per 4 persone
- 400 grammi di spaghetti al nero di seppia
- Olio Evo 50 ml
- Tre spicchi di aglio
- 300 grammi di broccoli
- Ricotta salata stagionata grattugiata 100 grammi
- Mollica di pane 200 grammi
- Sale grosso qualche grano
- Vino Bianco un bicchiere
- Un peperoncino piccante
Preparazione
Sbollentate per 5 minuti i broccoli dopo averli puliti, e tagliateli finemente fino a quasi creare una crema. Sbucciate i tre spicchi di aglio.
Preparate una pentola per la cottura degli spaghetti. Sbriciolate la mollica di pane.
In una pentola antiaderente fate tostare la mollica fino a farla imbiondire e diventare croccante.
Su di un tagliere, tritate finemente l’aglio, insieme al peperoncino e aggiungete i grani di sale grosso. Continuate a sminuzzare e con la lama del coltello esercitate una leggera pressione in modo da rendere il composto quasi cremoso.
A questo punto, in una padella capiente mette l’olio, e fate soffriggere i broccoli con il composto di aglio e peperoncino, per circa 5 minuti a fuoco alto, aggiungete quindi il vino bianco e fate sfumare l’alcol.
Nel frattempo mette e bagno gli spaghetti al nero di seppia nella pentola di acqua bollente e tirateli su, ancora crudi, passandoli direttamente nel condimento di broccoli, aglio e peperoncino. Aggiungete di volta in volta un mestolo di acqua di cottura e saltateli fin quando la pasta non risulterà quasi cotta.
Aggiungete, allora metà della mollica di pane tostata e girate fino ad ultimare la cottura della pasta. A fuoco spento aggiungete metà della ricotta salata grattugiata.
A questo punto gli spaghetti saranno pronti per essere impiattati e serviti, arricchendoli con la mollica tostata che sarà avanzata ed una abbondante spolverata di ricotta salata.
Gli spaghetti al nero di seppia sono facilmente rintracciabili in salumerie e supermercati. Il nero di seppia, come spiegato nella preparazione, non è un ingrediente da aggiungere al condimento ma deve trovarsi nell’impasto degli spaghetti.
Come fare l’impasto al nero di seppia
Se siete degli abili pastai potreste provare a fare voi, in casa, l’impasto con il nero di seppia degli spaghetti, ma trattandosi di un formato di pasta “industriale, difficilmente replicabile in casa, potete anche optare per la preparazione di un fusillo o di un formato più facile da fare in autonomia, basta che sia di forma lunga, per meglio amalgamarsi con il condimento.
Il piatto si presenta accattivante dal punto di vista cromatico, con il bianco della ricotta salata grattugiata che si stagli sul nero della pasta. Il sapore deciso e delicato allo stesso tempo metterà tutti d’accordo.
Consigliato abbinamento con un nero d’avola o con un salice salentino.
Ti piace cucinare? Scopri altre ricette.
- Pasta patate e provola, cremosa e filante, scopri l’ingrediente segreto della ricetta
- La ricetta della Pasta e Fagioli con il trucco segreto della nonna per farla “azzeccata” alla napoletana.
- La ricetta originale della Carbonara perfetta così semplice con i suoi soli 5 ingredienti che quasi sempre si sbaglia.
- Scarole e fagioli, la ricetta povera che diventa zuppa gourmet con un ingrediente segreto.
- La ricetta dell’Amatriciana è così semplice che quasi sempre si sbaglia, scopri il segreto dello chef Cannavacciuolo
- Braciola ‘ngappocciata, la ricetta di carne così tenera che si taglia con un grissino, scopri il segreto
- La ricetta del Risotto delle Dolomiti, l’ingrediente segreto è la “neve” che viene dalla Puglia.
- La ricetta della parmigiana di melanzane tradizionale e quella secondo lo chef Antonino Cannavacciuolo
- Spaghetti cu’o pesce fujuto, il segreto della ricetta di mare che mare non è.
- Farfalle al salmone, una ricetta facile e veloce degli anni ’80, con un segreto per renderla attuale.
- Ricetta veloce con i paccheri, pochi semplici ingredienti per un piatto molto gustoso.
- La ricetta dello Scarpariello, il primo piatto napoletano che sta conquistando tutt’Italia.
- Ricetta veloce con Ravioli con menta, salvia ed agrumi, piatto gourmet in solo 10 minuti.
- Scopri i 3 segreti della Cotoletta alla Milanese con il burro chiarificato, la ricetta che pochi conoscono.
- La ricetta per il sugo alla genovese, scopri la versione tradizionale e la variante segreta dello chef Canavacciuolo.