Cerchi le date degli spettacoli teatrali a Roma? Scopri tutte le informazioni sui cartelloni dei teatri romani, il programma degli spettacoli e l’acquisto dei biglietti.
Quali sono gli spettacoli teatrali in programmazione a Roma? A che ora iniziano gli spettacoli? Quanto costano i biglietti? I ticket sono in vendita online?
Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni precise sugli spettacoli dei teatri romani. Non di rado le rappresentazioni in programma nella capitale vengono annullate e le date modificate a pochi giorni dall’evento teatrale.
Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, i botteghini dei teatri romani o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.
Dove andare a teatro a Roma?
Rispetto alla altre città italiane ugualmente importanti dal punto di vista della programmazione musicale come Torino, Milano, Napoli e Venezia, Roma non ha una struttura, un luogo che eccelle o che domina gli altri. I teatri di Roma sono quasi tutti eccellenti!
Il Teatro dell’Opera sorto alla fine del 1800 è uno splendido edificio nel cuore della capitale. Può ospitare fino a 1600 spettatori e possiede una delle migliori acustiche tra le strutture italiane.Ospita, inoltre, l’archivio storico ed audiovisuale.
Di grosso rilievo l’accademia nazionale di Santa Cecilia fondata nel 1566, fornisce attività didattica di altissimo profilo. L’accademia dispone di un elegantissimo auditorium. Tra i punti di maggiore produzione musicale a Roma il conservatorio di Santa Cecilia e l’accademia filarmonica romana.
Tra i più noti al grosso pubblico, perché scenografie permanenti di trasmissioni televisive sono il Teatro Brancaccio di via Merulana, il Teatro Manzoni di piazza Mazzini, il Teatro Parioli, il Teatro Sistina nell’omonima via ed il teatro Vittoria.
L’ Auditorium Parco della Musica è uno dei punti principali di offerta di musica a Roma, realizzato da Renzo Piano, situato tra la città olimpica ed i Parioli, facoltoso quartiere romano. Tre le sale per l’ascolto da 2700, 1200 e 700 posti.
Vale la pena, inoltre passare in rassegna gli altri più importanti teatri romani, dal Teatro Ambra Jovinelli di Via Guglielmo Pepe, al Teatro Argentina di Via Dei Barbieri.
Teatri Roma
Roma ha un’eccellente tradizione teatrale, qui troverai i siti ufficiali ed i cartelloni degli spettacoli dei teatri romani presenti sul nostro magazine.
- Teatro Sistina di Roma – Via Sistina, 129
- Teatro Vittoria di Roma – Piazza Santa Maria Liberatrice, 10
- Teatro Parioli Roma – Via Giosue’ Borsi, 20
- Auditorium Parco della Musica Roma Viale Pietro de Coubertin 30
- Teatro Ambra alla Garbatella in Piazza Giovanni da Triora, 15
- Teatro Ambra Jovinelli Roma – Via Guglielmo Pepe, 43/47
- Teatro Argentina di Roma – Via Dei Barbieri, 21
- Teatro Belli di Roma – Piazza S.Apollonia, 11/a
- Teatro Brancaccio di Roma – via Merulana 244
- Teatro De’ Servi di Roma – Via del Mortaro, 22 (ang. Via del Tritone)
- Teatro Eliseo di Roma – Via Nazionale 183
- Teatro Greco di Roma – Via R. Leoncavallo, 10/16
- Teatro India di Roma – via Luigi Pierantoni, 6
- Teatro Manzoni di Roma – Via Monte Zebio, 14/c (Piazza Mazzini)
- Teatro Olimpico di Roma – Piazza Gentile da Fabriano, 17
- Teatro Dell’ Opera di Roma – P.zza Beniamino Gigli, 7
- Teatro Petrolini Roma in via Rubattini, 5 (zona Testaccio)
- Teatro Quirino di Roma Vittorio Gassman– Via delle Vergini 7
- Teatro il Vascello di Roma – Via G. Carini, 78