La Programmazione dei Teatri di Roma
Cerchi le date degli spettacoli teatrali a Roma? Scopri tutte le informazioni sui cartelloni dei teatri romani, il programma degli spettacoli e l’acquisto dei biglietti.
Rispetto alla altre città italiane ugualmente importanti dal punto di vista della programmazione musicale come Torino, Milano, Napoli e Venezia, Roma non ha una struttura, un luogo che eccelle o che domina gli altri. I teatri di Roma sono quasi tutti eccellenti!
Il Teatro dell’Opera sorto alla fine del 1800 è uno splendido edificio nel cuore della capitale. Può ospitare fino a 1600 spettatori e possiede una delle migliori acustiche tra le strutture italiane.Ospita, inoltre, l’archivio storico ed audiovisuale.
Di grosso rilievo l’accademia nazionale di Santa Cecilia fondata nel 1566, fornisce attività didattica di altissimo profilo. L’accademia dispone di un elegantissimo auditorium. Tra i punti di maggiore produzione musicale a Roma il conservatorio di Santa Cecilia e l’accademia filarmonica romana.
Tra i più noti al grosso pubblico, perché scenografie permanenti di trasmissioni televisive sono il Teatro Brancaccio di via Merulana, il Teatro Manzoni di piazza Mazzini, il Teatro Parioli, il Teatro Sistina nell’omonima via ed il teatro Vittoria. L’ Auditorium Parco della Musica è uno dei punti principali di offerta di musica a Roma, realizzato da Renzo Piano, situato tra la città olimpica ed i Parioli, facoltoso quartiere romano. Tre le sale per l’ascolto da 2700, 1200 e 700 posti. Vale la pena, inoltre, passare in rassegna gli altri più importanti teatri romani, dal Teatro Ambra Jovinelli di Via Guglielmo Pepe, al Teatro Argentina di Via Dei Barbieri.