Cerchi idee su cosa vedere su Netflix? Sei un amante del genere thriller? Scopri Spiderhead il film da guardare stasera su Netflix
La pellicola, trasposizione cinematografica del racconto di George Saunders “Fuga dall’Aracnotesta”, è ricco di scene di azione e tanta suspense per vivere una serata che ti terrà letteralmente incollato alla tv.
Le riprese principali sono iniziate all’inizio di novembre 2020 nel Queensland, uno stato australiano nella parte nord-orientale del continente, con una fascia costiera che si estende per circa 7000 km per poi proseguire anche nella Gold Coast.
Appena uscito su Netflix, giugno 2022, ha subito fatto il pieno di consensi da parte del pubblico che, in alcuni casi, è andato oltre una critica non sempre benevola nei confronti della pellicola diretta da Joseph Kosinski.
La colonna sonora è basata su musiche originali di Joseph Trapanese (The Witcher, Robin Hood – L’origine della leggenda, The Greatest Showman, The Raid – Redenzione).
Leggi la trama, guarda il trailer e vedilo stasera in Tv.
La trama è avvincente, degna di un thriller. In una moderna casa circondariale, chiamata Aracnotesta, il direttore (Chris Hemsworth) sperimenta una gestione avveniristica della struttura, in cui non ci sono sbarre né divise.
I detenuti, in cambio di una riduzione della pena e di un soggiorno apparentemente mitigato, sono sottoposti ad una somministrazione di farmaci che ne alterano lo stato psichico, mettendoli in condizione di esprimere la propria personalità, il proprio carattere, i propri desideri in una forma guidata e controllata.
Pur di godere di un regime carcerario diverso da quello a cui erano abituati, i detenuti acconsentono di diventare, di fatto, delle cavie.
Conseguenze? Una sperimentazione che sembra dare risultati incoraggianti per il recupero indirizzato dei detenuti.
Almeno fino a quando due di essi, interpretati da Miles Teller e Jurnee Smollett, avviano una relazione che sembra mettere in discussione le teorie del direttore.
Recensione
Sin dalla sua uscita su Netflix, il film ha riscosso recensioni discordanti.
Da una parte, una larga fetta di pubblico letteralmente elettrizzata di fronte ad una storia avvincente e che, secondo i sostenitori di Spiderhead, meritava una maggiore promozione da parte del distributore.
Dall’altra, una critica non sempre benevola soprattutto nei confronti di Kosinski, accusato di essersi piegato troppo alla hollywoodizzazione di una storia che avrebbe meritato percorsi meno scontati, più in linea con la trama originale del romanzo da cui la pellicola è tratta.
In realtà, c’è tanta fantascienza nell’evolversi della storia che però non sempre appare originale.
Il direttore della fotografia di Spiderhead, film distribuito in Italia da Netflix, è il premio Oscar (con “Vita di Pi”) Claudio Miranda, nato in Cile ma di origini italiane.