Su Netflix stasera guarda “Blonde” una pellicola ispirata ad una drammatica storia vera che sconvolse il mondo dello spettacolo.

Non di rado le sceneggiature dei film più belli ed intensi prendono spunto da incredibili storie vere, non sempre a lieto fine. Spesso queste pellicole sono struggenti anche se le trame si sviluppano su personaggi che hanno avuto tutto nella vita: bellezza, fama, denaro.

Basato sull’omonimo romanzo del 1999 della scrittrice Joyce Carol Oates, il film “Blonde” su Netflix racconta in modo molto romanzato la vita di Marilyn Monroe, indimenticata e indimenticabile star di Hollywood, fragile, controversa e bellissima.

La sua vita è stata caraterizzata da una fine tragica e la sua esistenza segnata dalla sofferenza.

Questo biopic ha immediatamente diviso pubblico e critica, tra chi lo considera portatore di un messaggio estremamente conservatore e chi ha parlato, invece, di intento femminista.

Blonde è stato presentato nel 2022 in concorso alla  79ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, e rilasciato su Netflix dopo un paio di settimane, è subito schizzato al primo posto nella classifica dei titoli più visti in quel periodo.

Regista e sceneggiatore del film è Andrew Dominik, che ha iniziato a lavorare all’adattamento del libro già nel 2010. Questo lavoro era il suo grande sogno ed è finalmente riuscito a portarlo a termine.

Protagonista assoluta, a vestire i panni della diva, è la cubana Ana de Armas.

Ad accompagnarla in questa grande avventura sullo schermo, un cast di tutto rispetto: Bobby Cannavale, Adrien Brody, Julianne Nicholson e Xavier Samuel.

A loro è spettato il compito di ridare voce, personalità e volto a persone fondamentali nella vita di Marilyn, come il campione Joe DiMaggio, il drammaturgo Arthur Miller, la madre Gladys e l’attore Charles “Cass” Chaplin Jr.

Il film non è il primo tentativo, e non sarà certo l’ultimo, di raccontare l’attrice più tormentata che la storia del cinema ricordi.

Qual è, quindi, la chiave di lettura differente che tale operazione prova a restituire di questa donna?

Blonde

Guarda il trailer e leggi la trama

“Amata da tutti. Capita da nessuno”. Così recita il claim di questa pellicola.

Marilyn Monroe sente di essere solo un personaggio, una finzione. Ogni volta che compare in un film recita sempre lo stesso ruolo, quello di Marilyn, che è ciò che la gente continua a vedere di lei.

Invece, fuori dal camerino e oltre le telecamere, lei sente di essere solo Norma Jeane Mortenson, una ragazza dall’infanzia difficile e il cuore pieno di sogni.

Nata a Los Angeles da una madre mentalmente instabile, la piccola Norma passa l’infanzia tra le famiglie affidatarie e il rapporto molto complicato, a tratti pericoloso, con sua mamma.

Inizia una carriera da modella e pin-up, decidendo di tentare la strada del cinema.

Quando l’audizione va male, ma viene scritturata comunque, nella sua mente inizia lo scollamento tra Norma e Marilyn.

La prima vorrebbe vivere la sua identità libertina e spensierata allo scoperto, la seconda è costantemente sotto l’obiettivo dei fotografi e le critiche della stampa, ed è circondata da chi le consiglia com’è meglio apparire e cosa conviene nascondere di sé.

Un giorno incontra l’ex giocatore di baseball Joe DiMaggio, al quale esprime il suo desiderio di lasciare Hollywood per diventare un’attrice più seria, a New York City.

I due si sposano, ma il matrimonio non è la soluzione ai tormenti dell’attrice, che continua sentire la mancanza di un pezzo importante nella sua vita: il padre mai conosciuto…

Cosa porta Marilyn e Joe al divorzio? Ci saranno altri grandi amori nella sua vita? Perché piomberà nella dipendenza da droghe e alcol?

Per conoscere a fondo la storia della diva più diva di tutti i tempi, devi guardare Blonde. Solo su Netflix.

Ti piacciono i film su Netflix? leggi anche