Scopri “La grande scommessa – The Big Short” su Netflix, un film drammatico basato su una storia vera e con un cast stellare.
Per gli amanti delle storie vere, c’è un film su Netflix del 2015 vincitore di un Oscar e candidato a innumerevoli premi internazionali, che racconta la crisi finanziaria americana del 2007-2008. Diretto da Adam McKay (produttore di pellicole di successo come “Le ragazze di Wall Street” o “Don’t Look Up”), è basato sul libro di Michael Lewis “The Big Short: Inside the Doomsday Machine”.
Si intitola “La grande scommessa” (“The Big Short”), con un cast di attori di grandissimo valore. Tra gli interpreti principali del film figurano infatti nomi del calibro di Ryan Gosling (“La La Land”, “Le pagine della nostra vita su Netflix“, “Le idi di marzo”), Christian Bale (“Batman Begins”,”American Psycho“, “American Hustle – L’apparenza inganna”), Steve Carell (“Foxcatcher – Una storia americana”, “Un’impresa da Dio”) e Brad Pitt (“Vi presento Joe Black”, “Il curioso caso di Benjamin Button”).
Candidato a cinque premi Oscar tra cui miglior film, si è aggiudicato quello per la migliore sceneggiatura non originale. Altissimi gli incassi, che su un budget di 28 milioni ha visto un valore finale di oltre 133 milioni di dollari.
Per quanto riguarda il popolo di Internet, la valutazione degli utenti di Google è pari a un 89% di gradimento, mentre sul più noto sito aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il punteggio ottenuto è dell’89%, e infine su IMDb si attesta sul 7,8 su 10.
Quello che viene giudicato in maniera molto positiva è il fatto che il regista racconta la storia in maniera autentica e con una vena polemica che fa luce sugli artifici del mercato senza scadere in un’ossatura narrativa scarna e artificiosa.
The Big Short – La grande Scommessa
Nel trailer presente su Youtube si parla di “Primo film evento del 2016”, per continuare con una descrizione scarna ma efficacissima per destare curiosità, che così recita: “Una storia incredibile, così scioccante, così potente, così inconcepibile, ed è vera”. La pellicola si presenta molto seria (per via dell’argomento trattato) ma autoironica e spassosa allo stesso tempo, divenendo così un titolo che piace a molti e in maniera trasversale. Adatta soprattutto a chi un po’ ne conosce della situazione economica americana di quegli anni. In caso contrario, se ne consiglia almeno una rapida infarinatura per poter cogliere tutti gli aspetti e i dettagli del film.
McKay proietta lo spettatore all’interno del mercato immobiliare statunitense a un passo dalla crisi, quando la maggior parte delle persone comodamente preferiva non guardare alla realtà. Quella realtà che stava però facendo prepotentemente capolino nella società. Truffe, segreti, estorsioni: tutti ingredienti ideali per la produzione di un grosso crack finanziario.
Questa pellicola disponibile in streaming su Netflix si apre con una citazione molto forte di Mark Twain: “Non è ciò che non sai che ti mette nei guai. È ciò di cui sei sicuro che non è come credi”.
La trama prende spunto negli anni Settanta e si porta poi agli anni Duemila, attraversando varie epoche, da Reagan fino all’attualissima Selena Gomez che parla di questioni sociali. Un percorso dunque negli ultimi decenni degli USA per affrontare una fase molto critica e dolorosa dal punto di vista finanziario.
Due anni prima del collasso del mercato immobiliare statunitense, che si reggeva sulla concessione di mutui ad alto rischio e alla vendita di obbligazioni che hanno come garanzia debiti difficilmente sanabili, il manager Michael Burry analizza la situazione economica e si rende conto che la crisi è imminente. Decide così di trarre profitto dal catastrofico evento con la creazione di un sistema di copertura del rischio di credito, che gli consenta di sfidare il mercato immobiliare.
Nonostante tale congettura sembri azzardata al dirigente della Deutsche Bank Jared Vennett, si procede comunque investendo in quella idea. Burry incasserà un utile del 489%, ma intanto la bancarotta affiggerà milioni di famiglie americane.
E le conseguenze saranno disastrose.
Scopri altri film da vedere su Netflix