• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Gastronomia
vino
Gastronomia

Lungo le Strade del Vino della Basilicata alla scoperta dei Vini Lucani.

Boris Ambrosonedi Boris Ambrosone3 Gennaio 2021
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

Pur non essendo annoverata tra le regioni con un ricco patrimonio enologico, la Basilicata è terra in cui non solo si producono buoni vini ma che vanta l’origine di uno dei vitigni oggi più apprezzati in mezzo mondo.

In Basilicata, strade del vino organizzate non ne esistono, ma partendo dal capoluogo di regione Potenza e spostandosi nei piccoli centri vicini è possibile andare alla scoperta di suggestive cantine e piccole aziende agricole in cui la produzione del vino si effettua ancora secondo gli antichi dettami tramandati, di generazione in generazione, dai contadini.

I Vini della Basilicata

Aglianico del Vulture DOC

L’Aglianico del Vulture fu importato proprio da queste parti dai Greci e, seppure negli ultimi decenni è soprattutto nella vicina Campania che l’Aglianico si è diffuso in maniera prepotente, qui si continua a produrre con ottimi risultati.

Cuore della produzione dell’aglianico è Venosa, paese del nord della Lucania famoso, oltre che per il vino color rosso rubino che ben si sposa con gli arrosti di carne e con i saporiti formaggi stagionati, per aver dato i natali ad Orazio Flacco e Carlo Gesualdo, il re dei madrigali.

Matera DOC

Tra i vini della Basilicata, un Doc recente è invece il Matera, altro vino rosso imponente realizzato nelle varianti Primitivo e Moro (ma anche la variante Bianco e Spumante migliora di anno in anno) ed ottenuto con uve Aglianico, Sangiovese, Primitivo, Greco e Malvasia di Basilicata.

La zona di produzione del “vino Matera” è compresa tra i paesi di Accettura,  Bernalda, Ferrandina, Matera, Nova Siri, Oliveto Lucano, Pisticci, Policoro, Scanzano Jonico, Stigliano, Tricarico, Tursi e Valsinni.

Il Centro Storico di Matera
Il Centro Storico di Matera

Una visita da queste parti può essere l’occasione sia per scoprire il fascino di Matera, la città dei sassi che per abbandonarsi ai piaceri della buona cucina che qui tocca vette elevatissime.

Terre dell’Alta Val d’Agri DOC

Altro vino lucano che vanta la denominazione d’origine controllata è il Terre dell’Alta Val d’Agri DOC, ancora un rosso forte ottenuto con uve Merlot e Cabernet Sauvignon.

Viggiano, Moliterno e Grumento Nova sono i centri in cui si produce questo vino la cui diffusione sulle tavole italiane è in forte espansione.

Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

Tra agriturismi e cantine vinicole, scopri l’enoturismo in Campania.

Tra vini Doc e Docg, viaggio lungo le strade del vino della Regione Campania.

Spot
Leggi anche
Prima Pagina

Estate 2022, 6 posti dove andare in vacanza in costiera amalfitana.

I Rock Festival in Italia nel 2022, tanti eventi imperdibili.

20 Maggio 2022

Le Strade del formaggio in Italia.

19 Maggio 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version