Scopri i migliori vini calabresi attraverso un viaggio virtuale per le strade del vino della Calabria
Costa frastagliata, mare cristallino, spiagge incontaminate. Nell’immaginario collettivo la Calabria è questo. Ma per chi volesse andare più a fondo, la “punta dello stivale” nasconde mille altre ricchezze. A cominciare da quelle agresti ed enogastronomiche, strettamente legate al territorio e alle influenze storico culturali delle diverse dominazioni succedutesi nei secoli.
Le strade del vino della Calabria offrono la possibilità di un viaggio alternativo alla scoperta della Calabria.
Il viaggio può partire dalla Strada del Vino e dei Sapori del Pollino, che si sviluppa intorno al Parco Nazionale del Pollino, ed attraversa i centri di Castrovillari, Altomonte, Frascineto, Civita e Morano Calabro. Un percorso tra arte, storia e natura nel segno del Pollino doc, vino rosso dal profumo intenso.
- Pollino Giuseppe Calabrese 2019 – in vendita on line a circa 15 €
Lungo la Strada del vino e dei Sapori della Sibaritide pur non incontrando vini doc, ci si imbatte in due vini, l’Esaro DOC e il Terre di Cosenza DOC sottozona Colline del Crati, che sono tra i più antichi vini conosciuti, considerando anche la ricchezza storica che possono vantare località quali Sibari e Crotone.
Spostandosi sul versante tirrenico si incontra la Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino dove a farla da padrona è la doc Verbicaro, un bianco apprezzato già dagli antichi romani.
Procedendo in direzione di Cosenza si entra nel cuore della Strada del Vino e dei Sapori del Brutium dove oltre ai vini (Donnici doc e Terre di Cosenza DOC sottozona San Vito di Luzzi) si possono degustare alcuni prodotti tipici che si sono meritati il riconoscimento della Dop, come il Capocollo di Calabria, la Pancetta di Calabria, la Salsiccia di Calabria e la Soppressata di Calabria.
Pur non avendo vini strettamente legati al proprio territorio, la Sila è una delle zone più frequentate dai turisti. Aprigliano, San Giovanni in Fiore, Rovito, Spezzano della Sila, Pedace sono piccoli centri che si trovano sull’altopiano della Sila particolarmente apprezzati per il contesto naturale fatto di boschi, laghi, torrenti e… buona cucina.
Il Cirò e il Melissa sono i due vini a denominazione di origine controllata intorno ai quali si sviluppa la Strada del Vino dei Saperi e dei Sapori, nel crotonese, dove si possono ammirare alcuni dei più bei castelli della Calabria.
- Cirò Bianco DOC in vendita online a 12,50 €
Prima di giungere a Catanzaro, a metà strada tra la costa e le zone interne, si incontra la Strada del Bosco e del Vino che pone sotto tutela il Savuto doc.
La Strada del Vino e dei Sapori Lamezia attraversa i comuni di Lamezia Terme, Nicastro, Sambiase e S.Eufemia luoghi in cui si produce la doc Lamezia e numerosi altri prodotti tipici, su tutti le crocette di fichi.
Tra le aree calabresi più ricche dal punto di vista del gusto occorre menzionare la Strada dei Sapori del Poro che attraversa buona parte della provincia di Vibo Valentia, e che tutela prodotti quali la ‘nduja e la cipolla rossa di Tropea.
La Strada del Vino e dei Sapori della Locride è caratterizzata dalla presenza del Greco di Bianco doc, un vino che risente molto delle particolari condizioni ambientali in cui viene prodotto, e che è al centro anche dell’ultimo percorso calabrese, quello della Strada del Vino e dei Prodotti Tipici del Mediterraneo che, dalla locride, attraverso l’Aspromonte, conduce direttamente a Reggio Calabria, proprio in riva allo Stretto.
Leggi anche: