La Guida alle strade del Formaggio in Italia.

Scopri quali sono i formaggi tipici in Italia con la nostra guida dedicata ai prodotti caseari di latte di pecora, capra e mucca.
Guida ai migliori formaggi di produzione italiana
Tra mozzarelle di bufala e pecorino, caciotte e caciocavalli, i gastronauti italiani amano andare in giro per l'Italia alla ricerca di sapori antichi.
La redazione di Agendaonline.it ti accompagnerà in un tour virtuale che, passando dal nord al centro, ti porterà al sud ed alle isole.
Qui troverai produzioni casearie che competono degnamente con il settentrione per quantità e qualità dei marchi locali.
Ecco le migliori produzioni di una delle portate gastronomiche più apprezzate da milioni di estimatori: Il Formaggio.
I Formaggi tipici del Nord Italia.
Tutto il Nord Italia può vantare una varietà di formaggi di altissimo livello, la maggior parte prodotti ancora secondo antiche ricette.
- Il Formaggio in Lombardia: i formaggi tipici lombardi.
- Il Formaggio in Piemonte: i formaggi tipici piemontesi.
- Il Formaggio in Liguria: i formaggi tipici liguri.
- Il Formaggio in Valle d'Aosta: i formaggi tipici valdostani.
- Il Formaggio in Veneto: i formaggi tipici veneti.
- Il Formaggio in Friuli Venezia Giulia: i formaggi tipici friulani.
- Il Formaggio in Trentino Alto Adige: i formaggi tipici altoatesini.
- Il Formaggio in Emilia Romagna: i formaggi tipici romagnoli ed emiliani.
I Formaggi tipici del Centro Italia.
Le regioni dell’Italia centrale hanno una loro produzione di formaggi ben identificabile geograficamente.
- Il Formaggio nelle Marche: i formaggi tipici marchigiani.
- Il Formaggio in Umbria: i formaggi tipici umbri.
- Il Formaggio in Sardegna: i formaggi tipici sardi.
- Il Formaggio in Abruzzo: i formaggi tipici abruzzesi.
- Il Formaggio in Toscana: i formaggi tipici toscani.
- Il Formaggio nel Lazio: i formaggi tipici laziali.
I Formaggi tipici del Sud Italia.
L'Italia meridionale compete degnamente con il Nord ed il centro della penisola, in quanto a produzione casearia, per quantità e qualità dei marchi locali.
- Il Formaggio in Puglia: i formaggi tipici pugliesi.
- Il Formaggio in Molise: i formaggi tipici molisani.
- Il Formaggio in Basilicata: i formaggi tipici lucani.
- Il Formaggio in Calabria: i formaggi tipici calabresi.
- Il Formaggio in Campania: i formaggi tipici campani.
- Il Formaggio in Sicilia: i formaggi tipici siciliani.