Strade del vino Toscana.
Le strade del vino toscane non sono soltanto una piacevole passeggiata attraverso cantine, agriturismi e vigneti.
Sono la scoperta di piccoli e grandi tesori, artistici e naturali, che hanno intorno al nettare degli dei l’elemento che li tiene insieme.
In Toscana sono ben 14 i percorsi del turismo enologico che consentono di venire a contatto con la natura ed i suoi frutti.
Partendo dal nord, in provincia di Massa Carrara, la strada dei “Colli di Candia e di Lunigiana” introduce un viaggio che parte da Pontremoli per concludersi a Montignoso tra attrazioni naturalistiche incredibili.
Non da meno è la strada del vino “Colline Lucchesi e Montecarlo”, dove tra le antiche ville contadine, molte delle quali trasformate in accoglienti agriturismi, rivive un’atmosfera d’altri tempi.
Le “Colline Pisane” introducono in una zona naturale ricca di vegetazione e di antichi casolari dove la coltivazione della vite è considerata una religione.
Un po’ come nel percorso di Montespertoli in cui le invitanti cantine dell’omonimo Docg rappresentano la principale attrazione turistica della zona.
Per andare alla scoperta di una delle più antiche zone della Toscana in cui si produce vino si può percorrere la strada Medicea dei vini di Carmignano.
Qui l’arte della vinificazione ha origini che risalgono al 1100 e non è un caso che la più nota famiglia fiorentina avesse eletto proprio queste zone come propria riserva di caccia.
Ad est di Firenze si entra nel cuore del Chianti.
Da Pelago a Pontassieve, da Rufina a Londa è questa la patria del Chianti Rufina e del Pomino due vini prodotti in uno scenario naturale incantevole, fatto di dolci colline dalle quali è possibile ammirare antichi manieri e splendidi castelli che si estendono fino alla strada del vino Chianti Colli Fiorentini, da Montelupo a Scandicci, da Fiesole a Reggello, attraverso quella che universalmente considerata la più bella campagna toscana.
Molto simile, per produzione vinicola e ricchezza dei terreni, è la strada Terre di Arezzo, che sconfina fino alla vicina Umbria.
Scendendo verso sud il percorso enogastronomico in Toscana continua a San Gimignano, la città dalle cento torri e dell’ottimo vino, sulle colline Metallifere della provincia di Grosseto e nelle strade del vino di Montecucco.
Il viaggio attraverso l’enologia toscana si conclude con i centri della Costa degli Etruschi, in provincia di Livorno ma, soprattutto, con la strada del vino Nobile di Montepulciano, che dalle colline dalla Val di chiana senese si estende fino ai confini con l’Umbria ed il Lazio.