Strade del vino Trentino Alto Adige.
Città del Vino Trentino Alto Adige: guida ai più importanti prodotti vitivinicoli ed agli itinerari enologici trentini.
Il Trentino Alto Adige è una regione che, dal punto di vista paesaggistico e naturalistico non ha bisogno di presentazioni.
Meta prediletta dal turismo d’elite, la presenza delle Dolomiti dà luogo a paesaggi unici non solo durante la stagione invernale, quando le cime innevate vengono prese d’assalto dagli amanti dello sci, ma anche in estate.
In questo periodo dell’anno si possono cogliere aspetti di questa regione incredibili. Un buon consiglio per andare alla scoperta degli angoli più suggestivi può essere quello di percorrere le 7 strade del vino e dei sapori che, oltre ad introdurre il visitatore negli angoli più caratteristici della regione porta a conoscere sapori dal gusto unico.
A cominciare dalla Strada del Vino e dei Sapori della Vallagarina che, ruotando intorno al Monte Baldo, tocca centri come Nogaredo o Rovereto che custodiscono una storia millenaria.
L’ente tutela alcuni dei vini trentini più pregiati, come il Trentino Doc, il Trento Doc, il Valdadige Doc, il Casteller Doc e l’ Igt delle Venezie.
Proseguendo lungo la Valle di Cembra si giunge nell’area della Strada del Vino e dei Sapori Colline Avisiane dove, soprattutto nella parte al confine con il Veneto, si coltivano uve pregiate quali Pinot, Chardonnay, Sauvignon, Traminer, Marzemino, Moscato Giallo, Nosiola con le quali si ottiene l’ottimo Trentino doc.
La più affascinante, per paesaggi ed attrazioni, delle strade del vino trentine è quella dal Lago di Garda alle Dolomiti di Brenta che si snoda attraverso l’Alto Garda Trentino, la Valle dei Laghi, le Giudicarie Esteriori, le Giudicarie Centrali, la Val Rendena, la Val del Chiese, la Val di Ledro e l’Altopiano di Andalo.
Il vino Santo Trentino, accanto ai prodotti tradizionali locali, come la famosa carne salada è, da queste parti, presente sulle tavole di tutti i ristoranti.
La città di Trento, ed il suo più immediato hinterland, è attraversata dalla Strada del Vino e dei Sapori di Trento Città del Concilio.
La produzione di vino spumante è un’antica tradizione, così come la lavorazione del latte e delle carni suine da cui si ottengono ottimi formaggi e salumi.
Una delle strade del vino di più recente istituzione è quella Piana Rotaliana che coinvolge i comuni di Faedo, Mezzocorona, Mezzolombardo, Nave San Rocco, Rovere' della Luna, San Michele all'Adige e Zambana.
Intorno al comune di Cles si sviluppa non una strada del vino ma la Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole.
Non poteva essere dversamente nell’area di produzione di quelle che vengono considerate le mele più gustose al mondo. Infine, sulla falsariga delle strade del vino, è sorta tra Campitello di Fassa e Vigo di Fassa, la Strada dei Formaggi delle Dolomiti.
Un percorso attraverso le stalle, i caseifici, i ristoranti tipici e gli agriturismi in cui il re della tavola è il formaggio che, nella zona, tocca l’apcie del gusto.