Su Netflix scopri “Pinocchio” un film d’animazione realizzato in stop-motion, basato su uno dei libri più famosi in Italia
Stiamo parlando di “Pinocchio” che, dopo l’uscita in alcune sale selezionate, è disponibile su Netflix dal 9 dicembre 2022. E’ una nuovissima produzione firmata da uno straordinario Guillermo del Toro insieme a Mark Gustafson, per una rivisitazione formidabile e spettacolare di un grande classico della letteratura italiana.
Il regista messicano premio Oscar per “La forma dell’acqua” dà una nuova vita al burattino in legno che sogna di diventare un bambino vero attraverso la tecnica dell’animazione in stop motion e con l’accompagnamento egregio delle musiche di Alexandre Desplat.
Non è solo la storia del burattino più famoso al mondo, ma soprattutto una rilettura della storia e dell’ambientazione.
I testi sono di Del Toro e di Kats, e si basano in maniera personalissima sul romanzo di Carlo Collodi “Le avventure di Pinocchio”. Molti elementi cambiano rispetto al personaggio classico. La storia è ambientata al tempo del fascismo; la Fata Turchina assume le sembianze di una sfinge azzurra e le atmosfere si allontanano tantissimo da quelle degli adattamenti di impronta disneyana, rifacendosi la veste con un’atmosfera molto dark e quasi gotica.
Il trailer gioca molto con le emozioni, introducendo da subito lo spettatore a quello che dovrebbe essere il punto focale di tutto il film, ovvero il difficile e contradditorio rapporto padre-figlio.
Il cast che si occupa del doppiaggio originale è davvero stellare. Abbiamo Ewan McGregor (“Trainspotting”, “Fargo”, con cui ha vinto il Golden Globe, “Mouling Rouge”, “Il pescatore di sogni”) che presta la voce al Grillo parlante, mentre David Bradley (“Harry Potter”, “Il trono di spade”) è Geppetto.
Ma sono tantissimi gli attori di grido che si sono prestati al doppiaggio, molti anche premi Oscar, tra questi: Cate Blanchett, John Turturro, Ron Perlman e Tim Blake Nelson. Alla voce di Pinocchio il giovanissimo Gregory Mann, alla sua prima esperienza di doppiaggio.
Sei curioso anche tu di entrare nel nuovo mondo di Pinocchio e di vedere questa nuova incredibile produzione cinematografica su Netflix?
Pinocchio
Guarda il trailer e leggi la trama
Ambientato nell’Italia degli anni Trenta, mentre imperversava il fascismo di Benito Mussolini, il film segue la storia di Pinocchio, un burattino di legno che straordinariamente prende vita in seguito al desiderio di suo padre, l’anziano falegname Geppetto.
Quest’ultimo ha costruito la marionetta di legno per ricordare il figlio perso, un dolore insanabile ed eterno, sottolineato ulteriormente dall’atmosfera cupa del periodo storico. Improvvisamente Pinocchio prende vita, desideroso di diventare un bambino vero e pieno di entusiasmo.
Peccato che il burattino non si affatto un ragazzo esemplare e combini una marea di guai, coinvolgendo anche il povero Geppetto che di colpa non ne ha alcuna.
Proprio per non causare più problemi al padre, Pinocchio insieme a Sebastian, un grillo parlante che lo segue ovunque, intraprende un viaggio per cercare il suo posto nel mondo. Quante ne combinerà? In che guaio si andrà a cacciare questa volta?
Ti Piacciono i film su Netflix? leggi anche