Non solo un film, ma un vero cult. Se ami gli action-thriller stasera guarda John Wick su Netflix, il primo capitolo di una saga strepitosa.

Visto il clamoroso successo del titolo d’esordio, ne sono seguiti altri per un totale di quattro pellicole, e su Netflix c’è spazio per le prime tre.

Ma per i veri appassionati dei thriller d’azione non è negoziabile: John Wick è il film da vedere.

Protagonista assoluto, uno degli attori più amati di Hollywood in tutto il mondo, sia per la sua bravura nell’interpretare ruoli iconici che per essere una personalità – fuori dagli schermi – generosa e affabile.

Stiamo parlando di Keanu Reeves, poliedrico e talentuoso, che spazia da ruoli drammatici in pellicole indipendenti, a personaggi di grande carisma in produzioni mainstream.

Qualche esempio? È stato il gigolò Scott Favor in Belli e dannati, l’avvocato Kevin Lomax nel thriller L’avvocato del diavolo, l’agente federale Johnny Utah in Point Break, l’occultista John Constantine nell’omonimo film tratto dai fumetti di Alan Moore.

Impossibile, inoltre, non citare il ruolo che lo ha consacrato come vera star internazionale: il “prescelto”  Neo nella tetralogia di fantascienza Matrix.

Con il personaggio di John Wick mette a segno un altro colpo, diventando il volto principale di quello che non resterà un solo film, ma si trasformerà nell’ennesima saga di enorme popolarità per Reeves, come se il suo stesso nome basti come garanzia.

Ma accanto a lui non manca un cast altrettanto preparato, fatto di “vecchie” conoscenze degli amanti del cinema e della tv.

C’è Michael Nyqvist, attore svedese che raggiunto la fama internazionale per aver interpretato il personaggio di Mikael Blomkvist nella trilogia cinematografica Millennium; ma c’è anche Alfie Allen, che il pubblico ha apprezzato nei panni del principe Theon Greyjoy nella serie Il Trono di Spade.

Impossibile, poi, non citare Willem Dafoe, straordinario protagonista di pellicole indimenticabili, premiato con la Coppa Volpi a Venezia per il film Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità, e candidato 4 volte ai Premi Oscar.

Tra le interpreti femminili, si mette in evidenza Bridget Moynahan che, dopo un esordio un po’ in sordina come “antagonista” in Sex & The City, si è fatta strada sul grande e sul piccolo schermo, raggiungendo il successo consolidato con il ruolo di Erin Reagan, vice procuratrice distrettuale della serie Blue Bloods.

A mettere insieme i dettagli della storia, lo sceneggiatore Derek Kolstad, mentre dietro la macchina da presa di tutti e quattro i capitoli troviamo Chad Stahelski.

Siamo sicuri che le sue passate esperienze come atleta di arti marziali e stuntman hanno fatto la differenza nella regia di queste pellicole.

John Wick

Guarda il trailer e leggi la trama

John Wick è un ex killer che da circa cinque anni non esercita più quella pericolosa professione perché si è innamorato di Helen. Si e sposato, ed è felice nella sua nuova vita tranquilla.

Qualche anno dopo, però, la donna si ammala e muore, lasciandogli come ultimo regalo una cagnolina, che fa recapitare a John qualche giorno dopo il suo funerale.

L’uomo si affeziona molto alla sua nuova amica a 4 zampe: ha di nuovo qualcuno da amare.

Un giorno, mentre si ferma a fare rifornimento ad una stazione di benzina con la sua Ford Mustang d’epoca, viene notato da un ragazzo russo che vuole comprare l’automobile a tutti i costi.

John rifiuta, i due hanno un diverbio, ma tutto sembra esaurirsi in quel momento.

La stessa notte, però, il giovane si intrufola in casa di John insieme a dei complici. La banda lo picchia brutalmente e, prima di scappare con l’auto, uccide la cagnolina.  

Quando si riprende, giura vendetta e si mette sulle tracce del giovane, scoprendo che si tratta di Yosef Tarasov, il figlio di Viggo, il principale boss della città…

Non aspettare oltre! Guarda subito John Wick su Netflix, e scopri come si conclude la missione del suo tormentato protagonista.

Ti piacciono il film thriller su Netflix? Leggi anche.