Scopri la recensione e guarda il trailer di questa divertente commedia sentimentale italiana da vedere su Netflix.

Se cerchi tra i titoli italiani presenti su Netflix c’è una commedia sentimentale uscita al cinema nel 2021 che ti farà sorridere con un cast di attori di spessore. Prodotta da Lotus Production con Rai Cinema e con la regia di Paolo Costella (“Baciato dalla fortuna”, e sceneggiatore di successi come “Gli anni più belli”, “Supereroi”), troviamo in streaming “Per tutta la vita”, che riunisce tantissimi nomi del cinema italiano.

Un film corale in cui è impossibile non nominare tutti gli attori protagonisti. Ci sono infatti Ambra Angiolini (“Immaturi”, “7 minuti” “La verità vi spiego sull’amore”), Luca Bizzarri (“…e se domani”, “Un figlio di nome Erasmus”), Carolina Crescentini (“Parlami d’amore”, “Generazione 1000 euro”), Claudia Gerini (“Grande grosso e Verdone”, “Ex”), Fabio Volo (“Il giorno in più”, “Genitori vs Influencer”), Paolo Kessisoglu (“Tandem”, “Da grandi”), Filippo Nigro (“Le fate ignoranti”, “La finestra di fronte”), Claudia Pandolfi (“Ovosodo”, “Figli delle stelle”) e Renato Scarpa (“Così parlò Bellavista”), nell’ultimo film in cui compare prima della sua morte. A livello di qualità attoriale, dunque, nulla da discutere. Nomi di spicco nel panorama delle commedie italiane più apprezzate degli ultimi tempi.

Nonostante ciò, però, le valutazioni sul web di questa pellicola restano un po’ tiepide. Gli utenti di Google, ad esempio, l’hanno apprezzata per il 57%. Il film è presente anche sul sito aggregatore di recensioni IMDb con giudizio 5,6 su 10. Ma in linea generale, la votazione non è tendente a valori alti, quindi si tratta di un tipico film che conviene vedere di persona per farsi la propria idea, magari iniziando proprio dalla visione del trailer che rende bene la sostanza.

Senza dubbio si tratta di un titolo ideale per coloro che vogliono trascorrere una serata cinema in maniera molto spensierata, con un film leggero e divertente, potendo contare su una basa molto valida. Una di quelle storie che rispecchia paure e incertezze dell’immaginario collettivo sul senso del matrimonio e del significato di “per sempre”.

Cosa succederebbe se vi dicessero che il vostro matrimonio, celebrato anni prima seguendo tutti i soliti canoni, in realtà non fosse valido? Come nel film “Immaturi” era l’esame di maturità a risultare nullo, ora abbiamo a che fare con il sacramento più chiacchierato della storia del cinema. Ecco l’interrogativo dal quale si parte nell’analizzare quattro coppie nello specifico, ognuna diversa dall’altra, ognuna con le proprie certezze e con le proprie paranoie.

In un’ambientazione alto borghese trasteverina, lo spettatore si troverà di fronte vicende personali e di coppia che si muovono tra momenti commoventi, ripensamenti, parentesi sensuali, riflessioni profonde sul significato del proprio futuro insieme alla persona che si era scelta anni prima.

La trama di questo film disponibile su Netflix segue quindi quattro vicende.

La curia annulla tutti i matrimoni celebrati in una parrocchia romana nei precedenti nove anni. Ciò perché viene scoperto che il prete che aveva officiato i sacramenti era in realtà un truffatore. La vicenda interessa anche quattro coppie, che saranno coinvolte in un rito comune per rimediare al danno subito. Ma questa sarà solo l’occasione per fare un bilancio sulla propria vita di coppia, nell’attesa che vengano convocati per “risposarsi”.

Chi è subito pronto a rifare il grande passo, chi è già separato e allora non era mai stato sposato, chi ama ancora il proprio partner nonostante gli imprevisti e i problemi della vita, chi ha storie parallele. Insomma, cosa accadrà a questi otto protagonisti alle prese con una nuova riflessione sul significato del matrimonio?

Scopri altri film da vedere su Netflix