Cerchi una commedia da vedere stasera? Allora guarda “Lo stagista inaspettato” su Netflix che parla dello scontro generazionale in modo decisamente originale!
Lo stagista inaspettato non è soltanto un film davvero simpatico da guardare con tutta la famiglia. è anche una maniera diversa e leggera di parlare di un tema molto attuale: le differenze tra giovani e anziani, e tra donne e uomini, quando c’è di mezzo il lavoro.
La pellicola è un altro centro della regista Nancy Meyers, la regina hollywoodiana delle commedie, che Netflix non si è fatto di certo scappare dal suo catalogo delle diponibilità.
A lei si devono i grandi successi romantici come È complicato, con Meryl Streep, Alec Baldwin e Steve Martin, Tutto può succedere, con Jack Nicholson, Diane Keaton e Keanu Reeves, e What Women Want – Quello che le donne vogliono, con Mel Gibson e Helen Hunt.
Con Lo stagista inaspettato non è l’amore ad essere al centro di tutto, ma le relazioni. A Meyers piace sempre raccontare che, quando c’è l’elemento “umano” a gestire le situazioni, due più due non farà mai quattro.
A tenerci per mano in questa storia, due protagonisti d’eccezione.
La prima è Anne Hathaway, volto noto che ha esordito in film per ragazze e ruoli romantici, come Pretty Princess e Principe azzurro cercasi. Ma non è passato molto tempo perché mostrasse il suo talento versatile con interpretazioni rimaste iconiche in diverse pellicole, come Il diavolo veste Prada, Rachel sta per sposarsi e Interstellar (tra i più visti su Netflix, tuttora disponibile).
Con il ruolo di Fantine nel film Les Misérables, però, si aggiudica praticamente tutti i principali riconoscimenti: l’Oscar, il Golden Globe, l BAFTA, il Critics’ Choice Awards e lo Screen Actors Guild Award, per la migliore attrice non protagonista.
In questo titolo sarà la giovane e rampante manager alle prese con il nuovo stagista…
Ruolo che è ricoperto da un mostro sacro della cinematografia: Robert De Niro.
Proprio a lui – Jack LaMotta di Toro Scatenato, Travis Bickle di Taxi Driver, Vito Corleone nel secondo capitolo de Il Padrino, e potremmo continuare all’infinito – è toccato il compito di vestire i panni del nuovo, attempato, e ovviamente imbranato, stagista che si reinventa.
Un ruolo decisamente originale nel quale vedere questo favoloso interprete, pluripremiato, e conosciuto soprattutto per l’intensità e la drammaticità dei personaggi ai quali ha dato corpo nel corso della sua lunghissima carriera.
Risulterà credibile in questa veste completamente differente?
Scopriamolo!
Lo stagista inaspettato
Guarda il trailer e leggi la trama
Ben Whittaker è un pensionato settantenne, vedovo, e molto annoiato dalla sua vita che senza lavoro e amore trova monotona. Un giorno scopre che una start-up di Brooklyn specializzata nella vendita dell’abbigliamento online About The Fit, ha indetto una selezione di stagisti “senior” alla quale decide di presentarsi.
Poco importa che gli toccherà ripartire dalla gavetta: Ben supera brillantemente il colloquio e viene assunto.
Sarà alle dipendenze di Jules Ostin, la fondatrice della compagnia, che ha 30 anni meno di lui.
La donna, però, è impegnata a pieno ritmo nella gestione della società che controlla in modo quasi maniacale, e ha poco tempo da dedicare al nuovo stagista del quale non riesce proprio a capire il potenziale.
Ma Ben ci sa fare. In poco tempo riesce a farsi apprezzare da tutti i suoi giovani colleghi e si guadagna la stima di Jules, costruendo con lei anche un forte legame personale.
Quando la donna dovrà affrontare scelte professionali e personali difficili, la saggezza del suo nuovo “sottoposto” le servirà davvero? O il punto di vista di un uomo così lontano da lei per età e pensiero saranno un ulteriore problema? Lo sapremo solo guardando Lo stagista inaspettato su Netflix!