Se ami i film drammatici che mantengono alta la suspense, ecco il film italiano da vedere stasera su Netflix.
Si basa su un tema molto spinoso questo film drammatico su Netflix del 2021 diretto da Hlab Papou (per il quale ha vinto il premio alla regia esordiente al Festival di Locarno).
Si tratta di un film molto attuale che mostra una Roma multiculturale, fatta di tante provenienze etniche.
Una pellicola, visibile in streaming su Netflix, intensa che aiuta a capire meglio la realtà e vedere con occhio diverso anche le periferie e la multiculturalità che rappresenta ormai un fenomeno importante nella Capitale.
Il titolo è “Il legionario”, e parla di un poliziotto di colore inserito nel reparto mobile della polizia che deve lottare con se stesso e con la sua vita per portare a termine un compito delicato.
Una personalità tormentata e piena di contraddizioni, soprattutto derivante da un passato non semplice e roseo, ma anche da un presente che riporta a galla un dramma familiare. A dare volto e voce al protagonista e ai personaggi principali: Germano Gentile, Maurizio Bousso, Ilir Jacellari, Giancarlo Porcaccia, e ancora Marco Falaguasta, Simona Senzacqua e Hedy Krissane.
Su Netflix puoi trovare questo film sincero, emozionante, con della buona action, e con una storia un po’ diversa dal solito.
“Il legionario” porta sullo schermo alcuni temi importanti e delicati, dalla mascolinità tossica, al razzismo, dai drammi di famiglie che la vita porta necessariamente a dividersi, all’occupazione delle case da parte di una parte di popolazione meno fortunata.
Questa produzione cinematografica offre una trama avvincente, ricca di azione e suspense, che tiene gli spettatori con il fiato sospeso fino all’ultima scena.
Tuttavia, ciò che rende questo film davvero notevole sono i temi trattati, i quali, nonostante possano apparire banali, si rivelano sorprendentemente significativi. Il film spinge gli spettatori a riflettere su questioni profonde e a confrontarsi con tematiche che spesso vengono trascurate.
In metropoli come Roma, infatti, è possibile che anche in una zona centrale possa esistere un palazzo occupato e la gente, impegnata nella propria quotidianità, magari non se ne rende nemmeno conto.
Quando invece sarebbe anche possibile trovarne ricchezze espressive e culturali, piccoli tesori di vite vissute e di vicende personali che vale la pena raccontare.
Questo è infatti anche un film sulle relazioni. Un film che fa riflettere lo spettatore sul fatto che gli stereotipi sono qualcosa di negativo che non ti fanno cogliere le mille sfumature intermedie che danno senso all’esistenza.
Dall’emergenza abitativa all’emergenza familiare il passo è breve.
In un crescendo di emozioni, un film su Netflix che fa riflettere e parla di un’Italia non sempre raccontata.
Il legionario
Guarda il trailer e leggi la trama
Daniel è l’unico poliziotto di origine africana del Reparto Mobile di Roma. Deve sgomberare un palazzo occupato in cui vivono 150 famiglie.
Una è la sua.
Nella Capitale, infatti, la situazione abitativa è drammatica al punto che sono in tanti a trovarsi costretti a occupare abusivamente edifici disabitati, rivendicando il diritto alla casa.
Tocca alle forze dell’ordine liberare i palazzi e impedire che avvengano ulteriori occupazioni di altri edifici lasciati all’abbandono.
Per Daniel questa situazione è particolarmente difficile. In uno di questi edifici occupati da oltre 150 famiglie, infatti, si trova anche la sua.
Daniel è cresciuto in un appartamento che lui e il suo nucleo familiare abitavano abusivamente, non potendosi permettere una dimora propria. Grazie al suo impegno e al suo lavoro è riuscito a lasciare quella realtà, ma lo stesso destino fortunato non è toccato a sua madre e suo fratello.
A rendere ancor più complicata la vicenda, il fatto che proprio suo fratello è il leader delle famiglie occupanti. C’è una scelta molto difficile da fare: seguirà gli ordini impartiti oppure sceglierà il cuore e la famiglia d’origine?
Scopri altri film italiani da vedere stasera su Netflix