Scopri la recensione e guarda il trailer di un film romantico su Netflix che in pochi conoscono ma che strappa molte risate.
C’è un titolo su Netflix che forse in pochi conosceranno, ma vanta una coppia di attori protagonisti di spicco e una regia di valore. Ideale per gli amanti delle storie romantiche e sentimentali in puro stile americano, in streaming sulla piattaforma c’è un film uscito nel 2022 diretto da Ol Parker (“Imagine Me & You”, “Mamma mia”! Ci risiamo”) e prodotto da Working Title Films, Smokehouse Pictures e Red Om Films.
Si intitola “Ticket to Paradise”. Protagonisti della pellicola due volti molto amati, ovvero Julia Roberts (“Pretty Woman”, “Notting Hill”, “Mona Lisa Smile”) e George Clooney (“Tra le nuvole”, “Ocean’s Eleven – Fate il vostro gioco”, “Le Idi di marzo”), che hanno abituato il pubblico a commedie romantiche di successo.
La percentuale di utenti di Google a cui è piaciuto questo film è pari al 61%, mentre sul sito aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes ha un audience score dell’87% e infine il punteggio su IMDb è 6,1 su 10. Questo film presente tra le commedie di Netflix rappresenta una scelta ideale per chi ama il genere senza però cadere sempre nei soliti titoli.
La storia di fondo rappresenta per eccellenza un canovaccio tanto amato a Hollywood: una (ex) coppia che si riunisce per uno scopo comune. In questo caso mandare a monte il matrimonio della figlia che hanno insieme. Quindi da un lato c’è la crisi e la non sopportazione di due ex coniugi, con le ripicche del caso, dall’altro invece c’è l’alleanza per raggiungere un obiettivo che sta a cuore a entrambi. Tra malintesi, risate, colpi di scena e ambientazioni da sogno.
Il merito di “Ticket to Paradise” è senza dubbio quello di riportare sulla scena, in una veste molto leggera, due stelle della cinematografia americana, dopo anni di lavori più impegnati. E per la reunion dei due colleghi si gioca facile, partendo dal modello della commedia americana e dal contesto familiare, nel doppio binario del matrimonio in arrivo e del matrimonio rovinato da ricomporre (?).
L’ambientazione nella ridente Bali rende evidente, anche per questa pellicola, la strategia di apertura ai mercati stranieri, puntando su scenari da sogno e con ritmi e una cultura molto affascinanti. Nel mostrare quei territori lontani si pone anche l’attenzione sulla bellezza incontaminata dei luoghi, sfiorando i temi ecologici e in un certo senso anche le tradizioni locali.
L’opposto rispetto alla vita da avvocato in una chiassosa metropoli statunitense. Il tutto è già molto evidente guardando il trailer presente anche su YouTube.
La trama di questo film poco conosciuto tra i romantici/sentimentali su Netflix racconta la storia di due astiosi ex, separati da ormai 25 anni, sempre pronti a farsi guerra tra battibecchi e il continuo rinfacciarsi il passato e i rispettivi difetti.
Sono in perenne competizione, anche per quanto riguarda l’affetto della loro unica figlia. La difficile e inaspettata tregua arriva dalla necessità di sabotare il colpo di testa della figlia, ovvero sposarsi e trasferirsi a Bali.
Condividono dunque un piano ben architettato: faranno finta di che essere felici e solidali con la ragazza con l’obiettivo finale invece di agire per provocare la rottura del nuovo legame. A unire i due complici anche una spiccata sfiducia nel matrimonio in generale, che li caratterizza come due adulti disincantati e induriti dal fallimento della loro unione.
Scopri altri film da vedere su Netflix