Cerchi qualcosa da guardare su Netflix che sia appassionante e ispirato ad una storia vera? Ecco “Halston “una miniserie che fa proprio al caso tuo!
Si chiama Halston, la serie televisiva ispirata alla storia vera che racconta della vita dell’omonimo stilista statunitense divenuto celebre negli anni ’70.
Netflix ha incassato un altro successo lampo, grazie ad un mix di elementi che hanno fatto diventare questa miniserie un piccolo cult.
Innanzitutto, il soggetto trattato, e in particolare il modo in cui viene presentato al pubblico.
Roy Halston Frowick è stato una vera icona in un periodo in cui la moda era piena espressione del sé.
A lui si deve, ad esempio, il riconoscibilissimo cappellino a tamburello indossato da Jacqueline Kennedy all’inaugurazione della presidenza del marito, immortalato in tutte le foto dell’epoca.
La miniserie Netflix ha adattato allo schermo il libro Simply Halston di Steven Gaines, dato alle stampe un anno dopo la morte del compiano stilista, e ne fa un ritratto molto lontano dall’immagine che l’uomo aveva sempre voluto trasmettere di sé.
Non (solo) un sicuro e sfacciato artista che ha vestito le star più importanti del momento, ma una persona fragile che se da un lato ha certamente rivoluzionato la moda femminile, dall’altro non è stata esente da fallimenti.
La chiave di lettura che predilige la dimensione “umana” è quella prediletta del suo produttore e co-sceneggiatore: Ryan Murphy, il re Mida delle serie tv su Netflix.
Portano la sua firma successi come Ratched, The Politician, American Horror Story, Hollywood, American Crime Story e Dahmer – Mostro: la storia di Jeffrey Dahmer.
E se il pubblico, come sempre, ha reso onore a Murphy anche con Halston, la critica si è invece divisa.
Per qualcuno l’operazione sa di già visto, mentre per altri ha avuto il merito di riportare alla ribalta un personaggio ingiustamente poco celebrato, e di regalare agli spettatori una magistrale interpretazione del suo protagonista.
È Ewan McGregor, infatti, a vestire i panni di Halston. L’attore scozzese è stato tante volte al centro dello schermo, in ruoli diventati ormai pietre miliari della storia del cinema.
Da Trainspotting a Moulin Rouge, da Beginner a Gli ultimi giorni nel deserto, Mc Gregor si è distinto negli anni per talento e versatilità.
Non è nuovo neanche al mondo delle serie, avendo ricoperto il ruolo principale nella terza stagione di Fargo.
Con Halston, però, è arrivato il suo debutto per un’originale Netflix, e il risultato è stato come sempre impeccabile.
Completano il cast Rebecca Dayan, David Pittu, Krysta Rodriguez e Bill Pullman.
Halston
Guarda il trailer e leggi la trama
Roy Halston Frowick è un giovane designer che vuole conquistare il jet-set della moda. Viene dagli Stati Uniti, in un momento in cui questa parola parla ancora, soprattutto, solo francese e italiano.
Ci riesce, rivoluzionando l’immagine della donna in passerella e diventando la prima vera celebrità americana del fashion.
Frequenta la vita mondana di New York, in particolare lo Studio 54, diventando amico intimo di molte celebrità che rendono immortali le sue creazioni o gli fanno da ispirazione.
Bianca Jagger, Andy Warhol e, soprattutto, Liza Minnelli, solo per citarne alcuni. Ma anche le modelle che lavorano con lui acquisiscono presto popolarità, come Elsa Peretti, Beverly Johnson e Anjelica Huston.
Ma gli eccessi, come gli abusi di droghe, portano Halston a perdere il controllo della sua attività, e della sua salute.
Iniziano le scelte sbagliate che, dopo un’ascesa brillante, lo fanno precipitare.
Arriva anche una diagnosi, in quegli anni, spietata: Halston risulta positivo al virus HIV.
Cosa resterà di Halston, del suo impero e del suo talento?
Lo saprete guardando la miniserie Netflix sulla sua vita.
Approfondite, o scoprite per la prima volta, la storia di un uomo davvero indimenticabile…
Ti piacciono film e serie Tv ispirate da storie vere? Leggi anche
- Su Netflix c’è Senza Limiti, un film ispirato ad una storia vera che è un successo internazionale
- Su Netflix c’è il film su una storia vera di cronaca nera del 2001 che ha straziato e diviso gli italiani.
- Su Netflix c’è una miniserie thriller in 8 episodi tratta da una storia vera.
- Su Netflix c’è una grande miniserie thriller a tema psicologico, una storia vera dove l’adrenalina a mille è garantita.