Cerchi film italiani su Netflix da vedere questa sera? Tra commedie, thriller e comici ecco 5 belle pellicole da guardare in tv.

Vuoi scegliere un film su Netflix senza perdere tempo nel cercarlo? Agendaonline ti offre il modo più veloce per scegliere un bellissimo film italiano su Netflix senza dover scorrere tutto il catalogo dei film netflix.

Quante volte hai perso tempo a guardare l’intera proposta di film Netflix ed alla fine hai scelto un film che non si è rivelato all’altezza delle aspettative?

La nostra guida ti aiuta a fare un po’ di selezione ed a iniziare immediatamente la visione senza perdere tempo per la ricerca del film perfetto per te.

I 5 titoli scelti per te su Netflix, questa settimana, sono bellissimi e tutti con cast e registi italiani.

Ora devi solo prendere il tuo telecomando, selezionare l’applicazione di Netflix e premere play. Ora siediti sul divano e seleziona quello che ti piace di più

Marilyn ha gli occhi neri

Leggi la trama e guarda il trailer

In un centro di riabilitazione per pazienti con turbe psichiche, viene sperimentata un’attività di ristorazione, dove ogni paziente ha un ruolo ben preciso.

Lo chef, interpretato da Stefano Accorsi, e la responsabile marketing, di questo ristornate sui generis, interpretata da Miriam Leone, riescono a mettere su una “prima serata” che farà registrare il tutto esaurito, ma che è basata su una serie di equivoci e malintesi creati ad arte per lanciare il locale.

Una commedia sentimentale italiana godibile e ben congeniata, per la regia di Simone Godano già apprezzato nella direzione di “Croce e delizia” e “Moglie e marito”

L’isola delle rose

Leggi la trama e guarda il trailer

Nel pieno della rivoluzione culturale e giovanile del 1968, un avvocato, Giorgio Rosa (Elio Germano) decide di costruire ex novo uno stato indipendente da far riconoscere come tale dalle autorità.

Per dare forma alla sua fantasia, ne parla all’ex fidanzata, Gabriella (Matilda De Angelis) anch’ella laureata in legge, che però boccia il progetto e conferma il giudizio sul suo vecchio amore: incapace di conformarsi alla realtà dei fatti.

Giorgio, però, persevera nel suo obiettivo e costruisce il suo stato autonomo, su una piattaforma marina, fuori dalle acque territoriali, di fronte la costiera romagnola.

Il progetto di costruzione va avanti, così come anche l’iter burocratico per il riconoscimento del nuovo stato, che approda addirittura al Consiglio d’Europa.

L’isola delle Rose, però, non viene ben vista dall’Italia e dal ministro dell’Interno, che invece decide di affondare il costituendo stato indipendente.

Il film, per la regia di Sydney Sibilia, ha nel cast, tra gli altri, Fabrizio Bentivoglio e Luca Zingaretti.  

Io sono tempesta

Leggi la trama e guarda il trailer

Marco Giallini, diretto da Daniele Luchetti, è il protagonista di questa commedia drammatica italiana dal titolo Io sono Tempesta, con la lettere maiuscola perché è il cognome del protagonista, Numa Tempesta, facoltoso uomo d’affari senza scrupoli.

Numa è solito ingannare la legge ed il fisco, fin quando non finisce in carcere per evasione fiscale.

Anche dal penitenziario, l’imprenditore cerca di tessere le sue trame e portare avanti gli investimenti e le speculazioni, fin quando riuscirà nuovamente ad essere libero, fino a quando non ritornerà poi in galera.

Nel frattempo, avrà anche modo di fare del bene.

Protagonisti della pellicola, anche l’attore Elio Germano e l’attrice Eleonora Danco.

Lo spietato

Leggi la trama e guarda il trailer

Renato De Maria dirige lo spietato Riccardo Scamarcio, nei panni di Santo Russo, figlio di un boss della ‘ndrangheta emigrato a Milano.

A sedici anni, Santo Russo lascia con la madre ed il fratellino il suo paese natio Calabria per raggiungere il padre, ex componente della ‘ndrangheta. 

La notte di capodanno, mentre la sua famiglia festeggia in casa con i parenti, il giovane Santo viene fermato ubriaco insieme ad un amico vicino ad un veicolo rubato. Pur riuscendo a dimostrare la loro innocenza, il padre di Santo si rifiuterà di “riconoscerlo” quando la polizia si presenterà a casa per riportargli li figlio ubriaco.

Per Santo si aprono le porte della prigione dove farà amicizia con altri criminali che lo porteranno sulla strada della malavita, in una escalation di crimini, fin quando non deciderà di diventare collaboratore di giustizia.

Insieme a Scamarcio, il cast del film è composto da Sara Serraiocco, Alessio Praticò, Alessandro Tedeschi.

Arrivano i prof

Leggi la trama e guarda il trailer

Come salvare una scuola che sforna pochi e pessimi diplomati? Ricorrendo a sette professori che sono peggiori degli scalmanati alunni.

Ma dietro l’intento apparente di evitare la chiusura dell’istituto, si cela in realtà l’intento truffaldino di far chiudere la scola per poter dirottare gli iscritti in un istituto privato a pagamento.

Scoperto il disegno, i sette professori faranno di tutto sia per assicurare agli alunni un futuro migliore e sia per smascherare il disegno del provveditore.

Cast tutto italiano che assicura una buona dose di risate ed allegria, con Claudio Bisio, Lino Guanciale, Maurizio Nichetti, Giusy Buscemi e Rocco Hunt che ha curato anche la colonna sonora, per la regia di Ivan Silvestrini.

Ti piacciono i film su Netflix? Leggi anche