Ti piace guardare le serie ispirate alle storie vere? Allora non puoi assolutamente perderti The Crown imperdibile serie tv su Netflix!

Più che una serie TV è una vera e propria saga, che racconta le vicende storiche e personali legate alla più nota regina del nostro tempo.

The Crown (letteralmente “la corona”), giunta a completare quattro stagioni e in attesa della quinta (che verrà rilasciata su Netflix il 9 novembre 2022), ha una sola grande protagonista: Elisabetta II del Regno Unito.

La sesta e ultima stagione è in corso di realizzazione, e le riprese si sono fermate per una settimana in segno di rispetto a seguito della morte della regina, avvenuta lo scorso 8 settembre.

Evento, questo, che ha fatto schizzare le visualizzazioni della serie dell’800%, nonostante fosse già stata investite da un enorme successo.

D’altronde poco importano le critiche di chi preferisce sottolinearne alcune inesattezze storiche, se lo stesso principe Henry, duca di Sussex in persona, ha affermato durante un’intervista rilasciata al The Late Late Show with James Corden che la rappresentazione della famiglia reale fatta in The Crown non lo ha messo per niente a disagio, in quanto  “nonostante non sia perfettamente accurata, dà un’idea di massima delle pressioni del mettere dovere e servizio davanti a famiglia e qualsiasi altra cosa”.

The Crown non ha soltanto la forza di un argomento tra i più amati dagli spettatori di tutto il mondo, ovvero i dettagli delle vite della Royal Family.

È un prodotto di altissima qualità, inserito per la BBC è al sedicesimo posto tra le migliori serie del XXI secolo.

L’autore principale è Peter Morgan, tra i più applauditi sceneggiatori e drammaturghi inglesi.

Ma la punta di diamante della serie è sicuramente il cast che, oltre ad essere selezionato tra i migliori talenti contemporanei della recitazione, incuriosisce il pubblico poiché ogni due stagioni viene sostituito, per interpretare meglio il proprio personaggio che invecchia naturalmente con il passare degli anni.

E così il ruolo principale della regina Elisabetta è andato nelle prime due stagioni a Claire Foy, mentre nella terza e quarta a Olivia Colman. Entrambe hanno vinto moltissimi premi per le loro interpretazioni, tra i quali Emmy e Golden Globe come “Miglior Attrice in una serie drammatica”.

Il principe Filippo è invece impersonificato da Matt Smith nelle stagioni 1 e 2, e da Tobias Menzies nelle successive due, mentre la principessa Margaret, sorella di Elisabetta, ha il volto di Vanessa Kirby all’inizio della saga e di Helena Bonham Carter nelle ultime due stagioni.

Nella terza stagione fa la sua apparizione tra i personaggi principali il principe Carlo. Per questo ruolo l’attore  Josh O’Connor ha vinto il Premio Emmy e il Golden Globe come “Miglior attore in una serie drammatica”.

Un Golden Globe non è mancato nemmeno ad Emma Corrin, new-entry della quarta stagione nei panni della principessa di Galles, Lady Diana Spencer.

Memorabili sono anche le interpretazioni di guest star di peso, come John Lithgow nel ruolo di Wiston Churchill e Gillian Anderson come Margaret Thatcher.

Ecco come si sviluppa la storia nella versione di Netflix…

The Crown

Guarda il trailer e leggi la trama

Se gli eventi avessero seguito il loro corso “naturale”, Elisabetta non sarebbe stata mai né principessa né regina.

Il trono del Regno Unito, infatti, era di diritto di suo zio Edoardo VIII.

Qui comincia la nostra storia, con l’abdicazione di quest’ultimo che vuole a tutti i costi sposare Wallis Simpson, un’americana già divorziata due volte. Operazione impensabile per il legittimo sovrano d’Inghilterra all’epoca dei fatti, dato che siamo nel 1936.

Essendo senza eredi diretti, successore alla carica di re diventa il fratello, Giorgio VI, nonché padre di Elisabetta, che si ritrova ad essere la futura regina da un giorno all’altro, e comincia ad essere educata in questa direzione.

Così parte l’avventura della donna che ha regnato quasi un secolo, e della quale scopriamo i retroscena del suo matrimonio con Filippo di Edimburgo, i colloqui con tanti primi ministri, le relazioni con i vari membri della famiglia.

Insieme alla storia della corona, c’è la storia dell’Inghilterra e forse dell’Occidente, che passa attraverso guerre, crisi di governo, avvento dei fenomeni mediatici di massa.

Curioso di scoprire tutti i dettagli dei componenti della Royal Family?

Sintonizzati su Netflix.

Ti piacciono le serie Tv su Netflix? Leggi anche