Scopri la recensione e guarda il trailer di questo film su Netflix: tra paura e tensione una storia che prende spunto da un fumetto.
C’è un titolo molto noto su Netflix per gli amanti dei film thriller e noir che prendono spunto dal mondo dei fumetti. Se non l’hai ancora visto o se vuoi rivederlo in streaming quando ti pare, puoi cercare nella libreria della nota piattaforma un film davvero iconico.
Il titolo di questo film thriller noir presente nel catalogo di Netflix è semplice e chiaro: “Joker”.
Tutto il suo oscuro mondo in questa pellicola firmata Todd Phillips (“Una notte da leoni”, “Starsky & Hutch”) e prodotta da Warner Bros. Pictures, Village Roadshow Pictures, Joint Effort, Bron Studios e DC Films. Il film si è aggiudicato il Leone d’oro alla 75esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, due Golden Globe e due Premi Oscar su undici candidature, divenendo così il primo film basato su un personaggio DC Comics a concorrere come miglior film.
Un vero e proprio cult della cinematografia del settore, con protagonista un convincente Joaquin Phoenix (“Il Gladiatore”, “Quando l’amore brucia l’anima – Walk the Line”, “The Master”), talmente perfetto nel ruolo da vincere Oscar, Golden Globe, BAFTA, Critics’ Choice Award e Screen Actors Guild Award.
Ad affiancarlo in questa avventura dark, nomi del calibro di Robert De Niro (“Taxi Driver”, “Risvegli”, “The Irishman”, “Cape Fear – Il promontorio della paura“) e attori talentuosi come Zazie Beetz (“Lucy in the Sky”), Frances Conroy (apprezzatissima interprete di serie come “Six Feet Under” e “America Horror Story”) e Brett Cullen (“Apollo 13”, “Qualcosa di cui sparlare”).
Il Joker che esce fuori da questa pellicola non è solo un mix di rabbia e fragilità, ma anche una metamorfosi che porta dall’insicurezza alla spavalderia, dalla debolezza alla forza che diviene poi incontrollata. Joker non è solo il personaggio di un fumetto, ma vuole rappresentare anche un’icona della modernità.
Un personaggio che rappresenta una delle più note maschere dell’immaginario moderno, uno degli antagonisti più emblematici, uno degli spietati di spicco del Novecentesco.
Un simbolo che genera repulsione ma che allo stesso tempo emana fascino. Se la critica ha osannato questa pellicola celeberrima, presente su Netflix, anche analizzando il feedback del pubblico di internet si osservano riscontri positivi.
L’apprezzamento del pubblico di internet è pari a una percentuale dell’88% su Google, di 8,4 su 10 sul sito IMDb e dell’88% come risultato delle votazioni su Rotten Tomatoes.
Anche leggendo le recensioni, sono perlopiù positive, soprattutto sul lavoro interiore fatto sul personaggio principale.
Un assaggio molto intenso di può avere guardando il trailer ufficiale sulla pagina Youtube della Warner Bros Italia, dove tutta l’inquietudine di questa figura viene espressa e trasmessa, tra paura e tensione emotiva. Joker, infatti, non è solamente un film sul raccapricciante risvolto che prende la vita di un individuo, ma anche un ritratto sociale.
La Gotham della pellicola può essere la New York a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, una metropoli abbandonata a se stessa, agitata dalla crisi economica e occupazionale, dove criminali e spacciatori hanno il controllo delle strade. Gotham è un buco nero di disperazione in cui si fa largo una sempre più violenta invidia sociale dei poveri verso i potenti.
La trama racconta di un uomo, Arthur Fleck, un comico rifiutato che lotta costantemente per trovare il suo posto nel mondo. Tutti lo deridono: per la società è solo un emarginato e lo rende uno zimbello agli occhi di tutti. Arthur, gradualmente, entrerà nella follia più nera, finché non si ritroverà a diventare il Principe del Crimine, che suscita timore al solo sguardo.
Scopri altri film da vedere su Netflix