Un tradimento e un incubo senza via d’uscita, su Netflix un film thriller che esplora il lato oscuro dell’amore e la sottile linea tra passione e pericolo.
Ti è mai capitato di prendere una decisione impulsiva e poi pentirtene amaramente? E se quella scelta si trasformasse in un incubo senza via d’uscita? Relazione pericolosa (Fatal Affair), disponibile su Netflix, affronta proprio questo tema, portandoci dentro un thriller psicologico dove il confine tra passione e ossessione diventa pericolosamente labile.
Una storia di inganni e ossessioni
Diretto da Peter Sullivan, specialista del genere thriller, Relazione pericolosa si colloca perfettamente nella tradizione dei film che esplorano il lato oscuro dei sentimenti. Nia Long e Omar Epps, che avevano già lavorato insieme in Alfie di Charles Shyer, tornano a condividere lo schermo in questa pellicola distribuita da Netflix. La loro chimica funziona, ed è proprio su di loro che si regge gran parte della tensione narrativa.
La trama ruota attorno a Ellie, un’avvocata di successo, sposata, ma in crisi con il marito. Una sera, il destino le fa incontrare David, un suo ex compagno di college, con cui una volta c’era stata una scintilla. Quella che sembra una chiacchierata nostalgica si trasforma presto in un momento di debolezza: i due si lasciano andare a un tradimento fugace, ma Ellie si rende conto subito dell’errore e decide di troncare sul nascere qualsiasi coinvolgimento.
Peccato che David non sia dello stesso avviso. Ciò che per Ellie è stato un errore, per lui diventa un’ossessione senza limiti. Inizia a perseguitarla, insinuandosi nella sua vita privata con una manipolazione sottile ma devastante. Quella che sembrava solo un’avventura di una notte si trasforma presto in un incubo da cui sembra impossibile fuggire.
Un thriller che riflette sulla realtà
Il film ripropone tematiche tristemente attuali: lo stalking, la violenza psicologica, il controllo tossico. Storie come questa finiscono spesso sulle pagine di cronaca, rendendo il racconto ancora più inquietante e realistico. Sullivan sfrutta questi elementi per costruire un’atmosfera di tensione crescente, giocando con luci e ombre, silenzi minacciosi e improvvise esplosioni di violenza.
Dal punto di vista stilistico, la regia segue gli schemi classici del thriller, senza particolari innovazioni, ma con una messa in scena solida e coinvolgente. La fotografia cupa, i giochi di sguardi e la colonna sonora contribuiscono a mantenere alta la suspense.
Punti di forza e debolezze
Se da un lato Relazione pericolosa riesce a intrattenere con una tensione costante, dall’altro pecca un po’ di originalità. Il soggetto non è nuovo e richiama titoli come Attrazione fatale o Il ragazzo della porta accanto, senza però aggiungere elementi innovativi. Alcune scelte narrative risultano prevedibili, ma il ritmo serrato e le buone interpretazioni rendono comunque la visione godibile.
Nia Long offre una performance convincente, incarnando alla perfezione il terrore crescente di una donna intrappolata in un incubo. Omar Epps, nel ruolo dell’antagonista, riesce a trasmettere quell’inquietante dualità tra fascino e perversione che rende il suo personaggio così disturbante.
Vale la pena guardarlo?
Se ami i thriller psicologici in cui la tensione è palpabile e le relazioni nascondono lati oscuri, Relazione pericolosa fa al caso tuo. Non aspettarti colpi di scena rivoluzionari, ma preparati a un’ora e mezza di pura adrenalina. La storia riesce a catturare l’attenzione grazie a un’ottima gestione del ritmo e a un antagonista che incarna alla perfezione il pericolo di un’ossessione incontrollata.
Valutazioni della critica
Le recensioni del pubblico e della critica sono piuttosto contrastanti. Su IMDb il film ha una valutazione modesta, mentre su Rotten Tomatoes il punteggio non brilla, con diverse critiche alla prevedibilità della trama. Tuttavia, gli utenti di Netflix sembrano aver apprezzato l’atmosfera tesa e l’interpretazione degli attori.
Insomma, se vuoi passare una serata all’insegna del brivido e della tensione, Relazione pericolosa è una scelta che, pur senza rivoluzionare il genere, sa come intrattenere.
Ti piacciono i film Thriller su Netflix? Leggi anche