La mini serie “La vita bugiarda degli adulti”su Netflix porta lo spettatore all’interno della Napoli degli anni Novanta.

Un debutto attesissimo sulla nota piattaforma di streaming. Un progetto importante circondato da grande attesa e da altissime aspettative. Una produzione originale Netflix che narra le vicende dell’ultimo romanzo dell’iconica scrittrice italiana.

Una storia potente, piena di forza e vibrante fino all’inverosimile.

La vita bugiarda degli adulti”, basata sull’omonimo libro campione di vendite di Elena Ferrante uscito nel 2019 è caratterizzata dalla solita intensità espressiva ed emozionale che l’autrice ha sempre messo in ogni suo romanzo.

Una firma prestigiosa (ricordiamo che nel 2016 il “Time” l’aveva inserita tra le 100 persone più influenti del pianeta), già artefice di successi che hanno fatto il giro del mondo come “L’amica geniale”, senza dimenticare “L’amore molesto” o “I giorni dell’abbandono”.

I sei episodi che compongono l’attesissima serie tv sono diretti da Edoardo De Angelis, già dietro la macchina da presa con capolavori come “Indivisibili” e “Il vizio della speranza”. La serie, scritta dalla stessa Elena Ferrante con Laura Paolucci, Francesco Piccolo ed Edoardo De Angelis, si preannuncia un successo, seguendo per filo e per segno la storia del romanzo e portando lo spettatore all’interno della Napoli degli anni Novanta.

Dopo il successo senza precedenti di “L’amica geniale” sulla Rai (esportato con enormi consensi di pubblico in USA su HBO), il progetto de “La vita bugiarda degli adulti” su Netflix conta di ricalcare questo illustre precedente grazie a una produzione italiana ma con uno sguardo verso il mercato estero. A partire dalle intenzioni della fotografia e dell’impostazione scenica.

Anche il cast è molto importante e finemente assortito. Giordana Merengo è Giovanna, la protagonista della storia, mentre c’è Valeria Golino nei panni della zia Vittoria. Alessandro Preziosi (Andrea) e Pina Turco (Nella) sono i genitori di Giovanna.

Tra gli altri attori della serie Netflix c’è anche Rossella Gamba (Angela) la migliore amica di Giovanna e Azzurra Mennella (Ida), sua sorella minore. Susy del Giudice è Margherita mentre Biagio Forestieri è Mariano marito di Costanza (Raffaella Rea), madre di Angela e Ida e amante di Andrea. A completare il cast Giuseppe Brunetti, Maria Vera Ratti, Gianluca Spagnoli, Adriano Pantaleo e Giovanni Buselli

Guarda il trailer e leggi la trama

Siamo nell’Italia degli anni Novanta. Napoli. Protagonista della storia è una ragazzina, Giovanna, nel momento della sua vita che segna il passaggio dall’infanzia all’adolescenza.  

Il suo rendimento a scuola, così come il suo umore, sono soggetti a costanti alternanze tra salite e discese. E proprio a causa di questo atteggiamento altalenante e “particolare”, suo padre inizia a paragonarla con insoddisfazione alla zia Vittoria, una figura misteriosa appartenente alla loro famiglia.

Interessata a conoscerla, la ragazza spinge il padre a organizzare un incontro ma a differenza dei racconti, Giovanna resta affascinata da questa personalità tanto interessante e intensa, entrando piano piano a far parte della sua vita. E sarà la stessa Vittoria a rivelare alcuni retroscena impensabili sulla sua famiglia. 

Tra insidie e meraviglie, anche la tanto amata Napoli diventa parte integrante non solo del racconto ma anche della vita e della crescita dei suoi protagonisti.

Crescere per diventare cosa? Per assomigliare a chi?