La storia del mostro di Milwaukee in una miniserie tv dalle atmosfere dark, horror e thriller da vedere in streaming su Netflix.

Ti piacciono i film dark, horror e thriller? Sei appassionato dal crime e dalle storie sui serial killer? Allora devi assolutamente guardare su Netflix questo docufilm sulla vita di Jeffrey Dahmer, ricco di particolari, che illustra passo dopo passo i 17 omicidi messi a segno dal serial killer, tra il 1978 ed il 1991, quando la polizia riuscì finalmente a porre fine al massacro.

Una miniserie che ha tra l’altro il grande pregio di raccontare con dovizia di particolari e spiccata fedeltà, i fatti accaduti, con una bellezza quasi brutale ed allo stesso tempo una puntale ricostruzione degli omicidi e dell’orrore cui furono chiamati ad assistere agenti della polizia ed opinione pubblica, nel momento in cui furono rinvenuti nella abitazione dell’omicida i resti delle vittime.

La serie è stata creata da Ryan Murphy, leader indiscusso della serialità in streaming, firma di successi globali come Nip/Tuck, Glee, Pose e Hollywood, che da sceneggiatore e ideatore ha firmato titoli come American Horror Story e Ratched, e da Ian Brennan, coadiuvati da Janet Mock, che ha curato anche la sceneggiatura.

Alla regia nei vari episodi troviamo Gregg Araki, Paris Barclay, Carl Franklin, Jennifer Lynch e Clement Virgo.

Non mancano, nelle dieci puntate della serie tv che sta facendo discutere gli utenti Netflix di tutto il mondo, le accuse e le denunce rispetto ad una condotta della polizia americana, non proprio impeccabile, nelle fasi investigative, che avrebbe potuto assicurare Jeffrey Dahmer alla giustizia molti anni prima, risparmiando, così, tante giovani vite.

Magistrale, in questa nuova miniserie tv su Netflix, l’interpretazione di Evan Peters nei panni del serial killer.

Mostro: La storia di Jeffrey Dahmer

Guarda il trailer e leggi la trama

https://www.youtube.com/watch?v=mz2giLr5Zyw

La miniserie su Netflix DAHMER – Mostro: La storia di Jeffrey Dahmer ha il grande pregio di esordire come un vero e proprio film, e di non presentarsi come un documentario a tutto tondo come di fatto è.

La miniserie entra immediatamente nella descrizione del personaggio e nella ambientazione nella quale maturarono gli omicidi del serial killer, caratterizzando la città di Milwaukee ed i suoi sobborghi, nonché gli assetti sociali più emarginati della città e degli Stati Uniti tutti, evidenziando anche le “responsabilità” delle forze dell’ordine, poco attente alle dinamiche della comunità nera e gay di allora e non solo.

A completare il cast del film documentario, oltre al protagonista, gli attori Richard Jenkins nei panni del padre dell’omicida, Molly Ringwald nelle vesti della madre, e Niecy Nash che ricopre il ruolo della vicina del Mostro, che in più occasioni aveva richiesto l’intervento della polizia, rimanendo inascoltata.

Nell prime due puntate della miniserie, c’è anche la rappresentazione della personalità del killer e i probabili elementi scatenanti della sua furia assassina.

Non mancano, inoltre, i macabri dettagli, anche sul cannibalismo e sulla necrofilia, che il serial killer, considerato tra i più efferati della storia, mise in pratica sulle sue vittime, come è accaduto anche per alcuni serial killer italiani, come Andrea Matteucci: il mostro di Aosta.

Ti piacciono le storie sui serial killer? Allora leggi anche:

I Serial Killer Italiani più famosi: oltre duecento i morti per mano assassina.

Vuoi vedere su Netflix altri film thriller e sui serial killer: