Un viaggio emozionante tra affetti, sacrifici e speranza, dove le relazioni familiari si intrecciano in una storia intensa e toccante tra le serie drammatiche disponibili su Netflix.
Ci sono storie che riescono a toccare corde profonde, intrecciando emozioni autentiche e legami indissolubili. Questa è una di quelle, capace di raccontare la famiglia con delicatezza e intensità, tra momenti di dolore, speranza e ironia.
Arrivata su Netflix a febbraio 2025, ha subito suscitato un grandissimo interesse nel pubblico amante delle produzioni seriali in streaming. Il cast, composto da tanti giovani talenti italiani, ha ricevuto apprezzamenti per le interpretazioni sincere e toccanti.
Ci sono infatti Eduardo Scarpetta (“L’amica geniale”), Vanessa Scalera (“Il ladro di giorni”), Massimiliano Caiazzo (“Mare fuori”) e Cristiana Dell’Anna (“Gomorra – La serie”).
Si intitola “Storia della mia famiglia”, una bella serie televisiva tra commedia e dramma diretta da Claudio Cupellini con una storia che tocca profondamente e nella quale è facile immedesimarsi.
La trama ruota attorno a Fausto, un padre affettuoso che, colpito da una malattia terminale, cerca di assicurare un futuro sereno ai suoi due figli ancora piccoli, Libero ed Ercole. Per farlo, coinvolge alcuni personaggi della sua vita, sui generis e anticonformisti: la madre Lucia, il fratello Valerio e gli amici di sempre, Maria e Demetrio.
Si viene a costruire, così, tra rancori del passato e sfide da superare, una famiglia allargata e inusuale. La narrazione si distingue per la capacità di bilanciare momenti di intensa emotività con situazioni leggere e ironiche, offrendo una narrazione corale che esplora le dinamiche familiari e l’importanza delle relazioni umane.
In questo, l’uso sapiente dei flashback consente di approfondire il passato dei personaggi, rendendoli più vicini allo spettatore e per questo più autentici. Per quanto riguarda la regia, questa è stata elogiata per la delicatezza nel trattare temi complessi senza scadere nel melodrammatico, anche grazie a dialoghi credibili e penetranti.
Una serie, 6 episodi di circa 45 minuti l’uno, che rappresenta una buona dimostrazione di dramedy italiana ben riuscita, riuscendo a far riflettere e commuovere, mostrando come anche nelle situazioni più complesse della vita sia possibile trovare speranza e costruire legami significativi.
Prodotta dalla Palomar, “Storia della mia famiglia” è stata scritta da Filippo Gravino con Elisa Dondi, ispirandosi al concetto di famiglia non convenzionale e di tribù così come dagli scritti di Michela Murgia.
Molto intensa la colonna sonora, come si evince subito dal trailer ufficiale, disponibile anche su Youtube, dove possiamo ascoltare il brano “Se piovesse il tuo nome” di Elisa e Calcutta.
Come detto, questa serie ha ricevuto un ottimo riscontro in termini di pubblico ma anche di critica. Su Google l’indice di apprezzamento è pari al 97%, su IMDb invece è di 7,3 su 10, ma nel complesso i giudizi tendono a enfatizzare quanto abbia rappresentato un passo significativo per la serialità italiana, offrendo una storia universale che parla di amore, perdita e resilienza nei termini più equilibrati e realistici.
Scopri altre serie drammatiche da vedere su Netflix