Scopri la recensione e guarda il trailer di una commedia romantica su Netflix poco conosciuta ma gradevole per una serata cinema relax.
Distribuito su Netflix da gennaio 2022, c’è una commedia italiana leggera che scorre senza impegno. Può essere considerata un’opzione in più quando si vuole guardare un film di questo genere, con un titolo non troppo conosciuto ma che può essere una piacevole scoperta per qualcuno.
Si intitola “Quattro metà” (“4 metà”), con la regia di Alessio Maria Federici (“Stai lontana da me”, “Fratelli unici”) e la produzione di Cattleya e Bartlebyfilm in collaborazione con Vision Distribution, e prende spunto dall’omonimo romanzo di Martino Coli, qui in veste di sceneggiatore. Una pellicola che vuole essere una riflessione sulle dinamiche dei sentimenti dei giovani alle prese con problemi e dilemmi del nostro tempo.
Il cast principale è composto da Matilde Gioli (“Il capitale umano”, “Mamma o papà?”), Ilenia Pastorelli (“Benedetta follia”, “Non ci resta che il crimine”), Matteo Martari (“La Dea Fortuna”, “Imperfetti criminali”) e Giuseppe Maggio (“Amore 14”, “Un fantastico via vai”).
I loro quattro personaggi si fidanzano prima seguendo la regola del cosiddetto “chi si somiglia si piglia”, e poi comportandosi in modo diametralmente opposto. Un poker di storie in questa piacevole commedia senza impegno in streaming su Netflix sullo sfondo della Capitale, sovrapponendosi e intrecciandosi in maniera inaspettata.
Le domande alle quale il film vuole rispondere sono per la precisione due: l’anima gemella esiste davvero? E ancora: vale la teoria degli opposti che si attraggono, oppure l’inverso?
Senza dubbio, la storia narrata cerca di dimostrare la relatività della vita dal momento che ogni decisione che viene presa da una parte apre la porta ad alcune occasioni, dall’altra ne esclude altre.
La vita che ci si trova a vivere, dunque, rappresenta soltanto una delle innumerevoli che ognuno avrebbe mai potuto avere. Un primo assaggio sulle risposte si può ricevere guardando il trailer su YouTube, che però poi farà anche di tutto per confondere le idee agli spettatori.
Tiepido il gradimento del popolo del Web. Gli utenti Google hanno espresso parere positivo sul film per il 59%, mentre su IMDb il punteggio è di 6,3 su 10, e sul sito aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes è presente solo l’audience score al 37% (ma i voti espressi sono davvero pochi per poter avere una valutazione oggettiva).
La trama di “Quattro metà” su Netflix si sviluppa attraverso la narrazione da parte di una coppia relativamente a quattro amici che si sono conosciuti durante una cena in terrazza.
C’è Giulia, sicura di sé e ambiziosa, impiegata nell’alta finanza; Chiara, passionale e sognatrice, di professione medico; Matteo, ironico, colto e gentile, che collabora con una casa editrice; e Dario, disinvolto e sempre pronto alle avventure, avvocato.
Quale sarà il destino di ogni personaggio alle prese con duplici alternative di vita e di amore?
Chi si innamorerà di chi? Per chi di loro nascerà un sentimento duraturo e per chi si tratterà solo di un fuoco di paglia?
Se cerchi altre recensioni di film da vedere su Netflix, leggi anche: