Scopri le recensioni e la trama di questi tre film visibili su Netflix che hanno appassionato il pubblico di tutto il mondo per le storie raccontate, tutte realmente accadute.

Netflix offre una vasta gamma di film basati su eventi reali, capaci di emozionare e ispirare con narrazioni autentiche e potenti. Proprio per questo motivo, sul nostro magazine abbiamo selezionato per te oltre 50 pellicole in streaming da guardare assolutamente. Questi film, tutti ispirati a storie vere, portano sullo schermo vicende umane straordinarie, fatte di coraggio, resilienza, amore e determinazione.

Oggi ho selezionato per te tre pellicole molto intense, tutte tratte da storie realmente accadute, che al cinema hanno incassato milioni di dollari ed hanno anche delle valutazioni molto alte nelle recensioni Google, Rotten Tomatoes e IMDb grazie alla bravura di registi ed attori.

Allora vuoi vedere un film su Netflix tratto da una storia vera? Scopri queste tre pellicole che ho scelto per te!

Io e Marley

Io e Marley è un film emozionante e commovente disponibile su Netflix, basato sul romanzo autobiografico di John Grogan. Diretto da David Frankel e uscito nel 2008, il film ha riscosso un enorme successo, incassando oltre 244 milioni di dollari a fronte di un budget di circa 60 milioni. La pellicola, che ha anche ispirato un midquel nel 2011, “Io & Marley 2: Il terribile”, è ideale per una serata in famiglia, garantendo risate e lacrime.

La trama segue la storia di una coppia di neosposi, interpretati da Owen Wilson e Jennifer Aniston, che decidono di prendere un cane per prepararsi alla genitorialità. Marley, un labrador esuberante, diventa presto una presenza dirompente ma amorevole nella loro vita. La sua presenza si rivela fondamentale in momenti difficili, come quando la coppia affronta un aborto spontaneo, e accompagna la famiglia nelle loro avventure quotidiane con amore e lealtà.

Il film è apprezzato per la sua leggerezza e autenticità, offrendo una riflessione sincera sul rapporto tra umani e animali. La percentuale di gradimento su Google è dell’83%, su Rotten Tomatoes è del 63%, mentre su IMDb il punteggio è di 7 su 10.

“Io e Marley” esplora temi universali come l’amicizia incondizionata e l’amore genuino, mostrando come un cane possa diventare un membro indispensabile della famiglia. La storia, arricchita da momenti di gioia e tristezza, è raccontata con un tono ottimista e positivo, rendendola una visione piacevole e toccante per tutti gli amanti degli animali.

La grande scommessa

Il secondo film che ti consiglio di vedere stasera inizia con una memorabile citazione di Mark Twain: “Non è ciò che non sai che ti mette nei guai. È ciò di cui sei sicuro che non è come credi”.

La grande scommessa (The Big Short) è un film del 2015 disponibile su Netflix, diretto da Adam McKay e basato sul libro di Michael Lewis. Racconta la crisi finanziaria americana del 2007-2008, con un cast stellare che include Ryan Gosling, Christian Bale, Steve Carell, e Brad Pitt.

La pellicola ha vinto l’Oscar per la migliore sceneggiatura non originale ed è stata candidata a cinque premi Oscar, incluso miglior film. Ha ottenuto un grande successo di pubblico, incassando oltre 133 milioni di dollari su un budget di 28 milioni. Le recensioni online sono estremamente positive: 89% di gradimento su Google, 89% su Rotten Tomatoes e un punteggio di 7,8 su IMDb.

Il film è lodato per la sua autenticità e la vena polemica con cui racconta gli inganni del mercato finanziario, mantenendo una narrazione coinvolgente e accessibile. Il trailer, descritto come “Primo film evento del 2016”, evidenzia la natura scioccante e potente della storia vera che racconta. Nonostante tratti un argomento serio, La grande scommessa riesce a essere anche autoironica e divertente, rendendola adatta a un pubblico vasto, specialmente a chi ha una conoscenza di base della situazione economica americana dell’epoca.

Il regista McKay proietta lo spettatore nel mercato immobiliare statunitense prima della crisi, mostrando truffe e segreti che hanno portato al grande crack finanziario. La storia parte dagli anni Settanta, attraversa l’era di Reagan e arriva fino agli anni Duemila, culminando con l’analisi del manager Michael Burry che prevede la crisi imminente. Burry crea un sistema di copertura del rischio di credito, sfidando il mercato immobiliare e ottenendo un utile del 489%. Tuttavia, la bancarotta colpisce milioni di famiglie americane con conseguenze disastrose.

Ma Rainey’s Black Bottom

Viola Davis in Ma Rainey's Black Bottom su Netflix
Viola Davis in Ma Rainey’s Black Bottom su Netflix

Se stai cercando un film biografico e drammatico su Netflix, pluripremiato e apprezzato sia dal pubblico che dalla critica, c’è un titolo che potrebbe esserti sfuggito: Ma Rainey’s Black Bottom. Diretto da George C. Wolfe e prodotto da Denzel Washington, questo film del 2020 racconta la storia della leggendaria cantante Ma Rainey, interpretata magistralmente da Viola Davis.

Il film, ambientato nella Chicago degli anni Venti, esplora le dinamiche razziali e le difficoltà affrontate dagli afroamericani durante la grande migrazione dal Sud al Nord degli Stati Uniti. La trama segue Ma Rainey mentre si reca a Chicago per registrare un disco, trovandosi a confrontarsi con le meschine motivazioni economiche e gli interessi privati dei produttori musicali bianchi.

La trama narra di come Ma la protagonista si trova a dover affrontare la realtà di una società che, pur non essendo più schiavista, continua a guardare con diffidenza le persone di colore, rendendo il suo viaggio verso il riscatto personale e professionale una sfida continua.

La pellicola è stato accolta con entusiasmo dalla critica, con un indice di gradimento dell’81% su Google, un 6,9 su IMDb, e un eccezionale 97% su Rotten Tomatoes. I commenti spaziano da “Il film più bello dell’anno” a “Fantastico” e “Stupefacente”.

La componente musicale è uno degli aspetti più apprezzati del film, che vede al centro della storia le performance di Ma Rainey in un’ambientazione accurata e affascinante della Chicago degli anni Venti. Non a caso, il film ha vinto importanti premi per miglior trucco e acconciatura e migliori costumi, con un’attenzione ai dettagli che trasporta lo spettatore in quell’epoca.

“Ma Rainey’s Black Bottom” è una produzione teatrale che mette in luce il carattere e la forza di Ma Rainey, una “Big Mama” pronta a combattere contro le ingiustizie della sua epoca.

Viola Davis interpreta una Ma Rainey carismatica e determinata, capace di affrontare le difficoltà di essere una donna afroamericana in un’epoca di forte discriminazione.