Scopri la recensione di questo film su Netflix, un’ intensa e drammatica storia d’amore tra opposti che si attraggono, sfidando il tempo e le difficoltà della vita per restare uniti
Esiste un segreto per far durare un amore nel tempo? Su Netflix c’è un film italiano che conquista il cuore e che fa emozionare. Quando la passione iniziale si scontra con la quotidianità, restare insieme diventa una sfida che richiede forza, sacrificio e, forse, un pizzico di superpoteri.
Una pellicola del 2021 diretta da Paolo Genovese che racconta in maniera intensa e struggente la complessità delle relazioni di coppia. Basato sull’omonimo romanzo dello stesso regista, il film si interroga su un quesito profondo: per stare insieme tutta la vita serve davvero essere dei supereroi?
Ed è proprio questo il titolo di questo film che sicuramente in molti avranno già visto ma che vale la pena rivedere e scoprire per tutti coloro che non lo conoscono.
“Supereroi”, vede protagonisti due nomi importanti del cinema contemporaneo: Jasmine Trinca (“La Dea Fortuna”) e Alessandro Borghi (“Le otto montagne”) che regalano due interpretazioni autentiche e cariche di emozione.
Trinca porta sullo schermo un personaggio vibrante e passionale, mentre Borghi interpreta con delicatezza un uomo razionale ma fragile, rendendo credibile la loro chimica.
La trama segue le vicende di Anna, una fumettista impulsiva e anticonformista, e Marco, un fisico teorico razionale e metodico. Due personalità opposte che si attraggono, ma che devono fare i conti con le sfide della vita quotidiana e la natura effimera del tempo.
Soprattutto quando, a mettere a repentaglio la felicità raggiunta e consolidata, si intromette un imprevisto drammatico e che non lascia via di scampo. Il racconto si sviluppa attraverso un montaggio non lineare, alternando momenti di passione, crisi, crescita e dolore.
Il film dipinge un quadro realistico delle difficoltà di una relazione di lunga durata, affrontando temi come il destino, la paura della perdita e l’importanza di resistere ai cambiamenti. Paolo Genovese, già noto per successi come “Perfetti sconosciuti” e “The Place”, mantiene il suo stile riconoscibile, giocando con la narrazione frammentata e con un uso emotivo della fotografia e delle musiche.
La sceneggiatura è densa di dialoghi intensi e profondi, che danno spessore ai protagonisti. Inoltre la colonna sonora, curata da Ultimo, accompagna perfettamente le atmosfere malinconiche e romantiche del film, amplificando l’impatto emotivo delle scene più intense.
“Supereroi”, tra i drammatici sentimentali su Netflix, non è una classica storia d’amore, ma un’indagine sul tempo, sulla sua capacità di logorare i sentimenti e sull’importanza della resistenza emotiva. Il titolo stesso suggerisce che per mantenere vivo un amore nel tempo servono forza, sacrificio e una sorta di superpotere interiore.
Un film ideale per chi ama le storie vere, capaci di lasciare il segno. E un assaggio non da poco lo fornisce il trailer, caricato anche su Youtube, che esalta proprio l’autenticità della storia che racconta. Per quanto riguarda il gradimento sul Web, su Google i giudizi positivi sul film sono pari al 72%, sull’aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes è pari all’80% (valutazione degli utenti), mentre su IMDb il punteggio è di 6,7 su 10.
In sostanza, con “Supereroi”, lo spettatore si trova davanti un film intimista e riflessivo, che si distacca dalle classiche commedie romantiche italiane per offrire uno sguardo più maturo e malinconico sulle relazioni di coppia.
Se da un lato un tipo di narrazione spezzata può risultare impegnativa, dall’altro è proprio questa struttura a rendere il tutto più coinvolgente ed emozionale. A metà tra il romanticismo della storia d’amore e il dramma inevitabile della quotidianità.
Scopri film drammatici da vedere su Netflix
- Su Netflix il film di Paolo Sorrentino sulla malinconica bellezza della Napoli di ieri e di oggi.
- Quanto contano le nostre piccole ossessioni nella vita? Su Netflix c’è un film drammatico con una storia straordinaria.
- Stasera guarda un bel film drammatico: un’incredibile storia vera che intreccia coraggio e scelte morali.