Una commedia agrodolce sull’arrivo di un figlio nella coppia. Su Netflix “Figli” un film italiano che fa ridere e riflettere.
Cosa succede quando l’arrivo di un bambino rompe l’equilibrio di una vita perfetta? Ce ne parlano Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea, in una commedia in streaming su Netflix che è divertente ma anche piena di intense e drammatiche verità. Una storia che apre gli occhi sulle dinamiche di coppia, sulla genitorialità, sulla realtà delle cose che va oltre la bellezza e la facilità delle apparenze.
“Figli” è un film di Giuseppe Bonito del 2020, con la sceneggiatura del compianto Mattia Torre (“Boris”, “Ogni maledetto Natale”), che ha fatto tanto parlare di sé dal momento della sua uscita al cinema perché solleva dinamiche familiari talvolta nascoste, talvolta sottovalutate. E’ tratto dal monologo dello stesso Torre intitolato “I figli ti invecchiano”, una cruda verità magistralmente scritta.
Se infatti l’arrivo di un bambino per una coppia rappresenta un magico momento di gioia, non sempre viene mostrato l’altro lato della medaglia, quello fatto di crisi, di fatica, di dubbi e di paure. E i due interpreti, i grandiosi Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea, rappresentano alla perfezione tutto un universo di stati d’animo contrapposti tra loro e in conflitto perenne.
Ne viene fuori una commedia agrodolce, pienissima di spunti di riflessione, ricchissima di sfaccettature psicologiche e di dinamiche interiori. Su Netflix trovi questo film composto da un susseguirsi di scene drammaticamente vere e simpaticamente esilaranti, nelle quale un grande numero di coppie si riesce a riconoscere.
Come racconta lo stesso Bonito: “L’esistenza stravolta dall’arrivo di un figlio, l’ansia di crescere, la sensazione di non farcela, la difficoltà ad accettare i cambiamenti piccoli e quelli enormi che la vita pone a Sara e a Nicola, tutto questo viene passato costantemente sotto la lente di ingrandimento ironica della commedia”.
Tra immagini esilaranti e battute da ricordare, che raccontano in realtà le esperienze di tantissime persone, il film descrive in maniera perfetta lo stato d’animo dei due protagonisti.
Ad affiancare la coppia Cortellesi-Mastandrea troviamo Andrea Sartoretti, Paolo Calabresi, Valerio Aprea, Stefano Fresi, Fabio Traversa e Betti Pedrazzi. Se non eri riuscito a vederlo al cinema e hai voglia di trascorrere un paio di ore piacevoli, ti consigliamo di approfittare della programmazione di Netflix per recuperarlo.
Figli
Guarda il trailer e leggi la trama
Una coppia di quarantenni, Sara e Nicola, vivono una vita davvero perfetta e appagante sia dal punto di vista professionale, sia personale. Sono genitori di una bambina di sei anni e tutta la loro esistenza trascorre in un ideale equilibrio ormai raggiunto e tanto anelato. Il tutto viene però stravolto dall’imminente nascita del secondogenito.
L’arrivo del piccolo Pietro, infatti, fa rinverdire vecchi rancori e insoddisfazioni tra i due coniugi, dando vita a una serie di dialoghi brillanti interpretati magistralmente dai due eccellenti protagonisti.
Tra crisi, ansie, paure e imprevisti, si sentono come catapultati in un vortice senza sosta.
Gli equilibri che ormai si erano raggiunti e tutta la soddisfazione che ne era derivata sono solo un lontano ricordo ormai.
Cosa ne sarà della coppia che dovrà barcamenarsi tra figli di età diverse, tra desiderio di svago e di riposo, e di doveri famigliari orientati sempre e comunque all’amore?
Ti piacciono i film italiani su Netflix? Leggi anche
- Su Netflix c’è il film tratto da una storia vera emozionante che ti ruberà il cuore.
- Su Netflix c’è “Mine Vaganti” in streaming un bellissimo film ispirato a una storia vera
- Su Netflix un film romantico che, tra crisi di coppia, momenti complicati ed emozioni, è un po’ la storia delle nostre vite.
- Su Netflix c’è un film commedia che ha fatto impazzire, ridere e preoccupare tutti gli italiani.