Scopri la recensione e guarda il trailer di un breve film su Netflix, un dramma intenso, candidato agli Oscar come Miglior cortometraggio
Cercando tra i film drammatici di Netflix c’è una produzione che riesce a condensare in soli 18 minuti una grande storia. Questa volta stiamo parlando appunto di un cortometraggio, che però per intensità e valore è equiparabile a un lungometraggio di rispetto.
Si è visto assegnare la candidatura all’Oscar come Miglior cortometraggio del 2024, “The After”, diretto dal famosissimo fotografo Misan Harriman, al suo esordio alla regia, e prodotto da Neon Films e Yoruba Saxon Productions.
Una nota importante riguarda l’intensa ed emozionante colonna sonora, firmata dal siciliano (ma americano di adozione) Francesco Le Metre, che vanta collaborazioni con i maggiori nomi della musica mondiale per il cinema.
Nel cast ci sono David Oyelowo e Jessica Plummer, capaci di rendere tutto il dramma e la speranza che deriva dalla storia narrata in così poco tempo e spazio.
Il trailer ufficiale su Youtube dimostra proprio questo: tutta la straziante disperazione di un uomo all’interno di un veicolo fermo, che sarà poi chiarito con la visione di una storia che addolora e allo stesso tempo fa riflettere sulla propria esistenza.
Si tratta di un prodotto diverso dal solito film oppure dalla serie, nel quale il regista vuole affrontare in poche battute e scarne immagini due concetti principali: il dolore e il conseguente e necessario processo di guarigione.
La sceneggiatura è composta da dialoghi concisi legati a fatti di vita quotidiana, con poche ma efficaci battute. La vita, nonostante tutto, va avanti e il mondo non si ferma, questa è la verità inalienabile.
C’è una grande attenzione ai colori e alla scena in generale, che diviene lo specchio di quelli che sono gli stati d’animo e le emozioni del protagonista.
Questo cortometraggio disponibile su Netflix ha una valutazione del 61% di gradimento da parte degli utenti di Google, mentre di 6,2 su 10 su IMDb, dove vengono graditi la fotografia e le interpretazioni che generano un grande senso di empatia e di immedesimazione nel pubblico.
Un pubblico che difficilmente riuscirà a trattenere le lacrime durante la visione di questo titolo per i più sconosciuto, ma interessante per gli amanti del cinema che amano scoprire nuovi orizzonti.
E Netflix sicuramente con il suo ampio ventaglio di scelta può andare incontro a questo tipo di esigenze per gli utilizzatori dello streaming.
La trama racconta una giornata del taxista Dayo, il quale si appresta a trascorrere del tempo con la moglie e la figlioletta. Un evento premonitore fa capire cosa succederà.
Infatti l’uomo, in maniera rapida e inaspettata, assisterà alla morte della sua famiglia. Sconvolto da questa tragedia senza pari, l’uomo inizierà un viaggio interiore per comprendere come sia possibile andare avanti con la sua vita dopo la tragedia che lo ha devastato.
Attraverso il passaggio di immagini semplici e l’uso di un solo luogo (un taxi) il regista vorrà trasmettere l’idea del modo in cui passa il tempo per chi soffre e del modo in cui si trascina un dolore.
Alla ricerca di quella consapevolezza utile a riconnettersi alla vita.
Scopri altri film drammatici su Netflix