Un film sportivo e sentimentale con una storia tratta dalla realtà: su Netflix una produzione che ti farà riflettere ed emozionare, per una bella serata cinema.
Se ami le storie drammatiche, ma piene di buoni sentimenti e che parlano di sport, ti consigliamo un film in streaming su Netflix che quasi sicuramente non avrai sentito prima, ma che siamo conviniti che ti piacerà sicuramente.
Si intitola “Una squadra di 12 orfani”, con protagonisti Luke Wilson e Martin Sheen e diretto da Ty Roberts con una sceneggiatura di Roberts, Lane Garrison e Kevin Meyer. Un team vincente che ha prodotto un film che unisce alla perfezione sentimento, dramma e sport.
È basato sul libro di Jim Dent “Twelve Mighty Orphans: The True Story of the Mighty Mites Who Ruled Texas Football” ed è ideale se ti piace il football, ma non solo.
Se hai un debole per le storie in cui gli sfavoriti di turno vengono motivati nel modo giusto e trovano una loro collocazione nel mondo, ecco che potrebbe risultarti molto interessante.
Basato su una storia vera, il film visibile su Netflix racconta di come il veterano della Prima Guerra Mondiale e orfano Rusty Russell sia riuscito a creare una squadra vincente a Fort Worth, Texas, durante la Grande Depressione, con una dozzina di orfani della Masonic Home for Children.
Il punto di partenza era ovviamente zero: nessun campo su cui allenarsi, senza scarpette né attrezzatura, a eccezione di un pallone arrangiato. In una situazione svantaggiata come questa, soltanto i valori e i moventi personali molto forti possono diventare la chiave per farcela nella vita. Con il cuore e la volontà anche l’impresa più impossibile può trasformarsi in realtà.
Questo insegna questo bel film su Netflix, capace di trasportarti con il suo stile cinematografico negli anni Trenta e Quaranta di un’America in pieno caos sociale. Ed ecco che, nonostante tutte le difficoltà, un volenteroso allenatore riesce a formare un team che sfida i migliori del Texas per il titolo statale.
Questa pellicola riesce a colpire le corde più profonde dell’animo umano, grazie anche alle interpretazioni intense degli attori protagonisti. Ci sono i bravissimi Luke Wilson (“Chiarlie’s Angels”, “La rivincita delle bionde”, “Alex & Emma”), Martin Sheen (“Prova a prendermi”, “The West Wing – Tutti gli uomini del presidente”), Vinessa Shaw (“Un treno per Uma”, “Eyes Wide Shut”), Wayne Knight (“Space Jam”, “Una scatenata dozzina”).
Un film che è capace di toccare il cuore di chi lo guarda raccontando con rispettosa tenerezza un gruppo di ragazzi che non aveva nessuno dalla loro parte, trattati come emarginati e delinquenti. E lo fa senza scadere mai nel patetico e nello strappalacrime senza senso. Tutto è incentrato sulla figura positiva e combattiva dell’allenatore, che crede in loro e che con il suo coraggio riesce a ricavare il meglio da loro.
Con un messaggio di speranza per tutti gli ultimi, ai quali una possibilità data può cambiargli la vita per sempre in meglio. Un film drammatico e sentimentale su Netflix che rappresenta una piacevole idea per una serata di buon cinema.
Una squadra di 12 orfani
Guarda il trailer e leggi la trama
Ambientato durante la Grande Depressione che colpì l’America a partire dagli anni Venti, la storia racconta di dodici orfani che vengono raggiunti dal coach Rusty Russell, il quale si trasferì nel loro orfanotrofio insieme alla sua famiglia per insegnargli il football, dargli un’istruzione e regalargli una vita normale. Un gesto pieno di valore affettivo e di altruismo, che nessuno mai aveva avuto nei confronti di quel gruppetto di ragazzi sfortunati.
Rusty Russell, con il tempo, la costanza e un affetto paterno, organizza così la squadra dei Mighty Mites. I giovani si allenano seriamente, ma i loro corpi sono esili e indeboliti dalla vita piena di rinunce.
Così l’uomo crea per loro un nuovo metodo d’attacco che verrà integrato tra gli schemi di gioco del football.
Si tratta della “spread offence”, che trae la sua efficacia proprio dai punti deboli della squadra, e li sfrutta cogliendone i vantaggi. Una storia di rivincita e di speranza tratta da una storia vera di grande valore emozionale, dove l’entusiasmo riuscirà a contagiare anche te.
Scopri altri film drammatici da vedere su Netflix