Scopri la recensione e guarda questo film italiano su Netflix con Riccardo Scamarcio, una storia romantica tratta da un romanzo cult di Federico Moccia.

Chi ha voglia di rivedere un film generazionale dal titolo iconico, sarà felice di sapere che lo può trovare in streaming su Netflix. Questo è il film che ha portato Riccardo Scamarcio agli onori della cronaca per la sua interpretazione da protagonista, che gli è valsa anche un Globo d’oro come Miglior attore rivelazione del 2004.

Il titolo è il famosissimo “Tre metri sopra il cielo”, un fenomeno degli anni Duemila, con la sua grande valenza emozionale e un seguito di pubblico senza eguali. Tratto dall’omonimo romanzo di Federico Moccia, questo iconica pellicola è stato prodotta dalla Cattleya e distribuita dalla Warner Bros. Italia, e conta anche un sequel, uscito nel 2007, trasposizione del libro “Ho voglia di te”. Dato il successo anche fuori territorio, nel 2010 una produzione spagnola ne ha creato il remake, un grandissimo successo al botteghino in terra iberica.

Come dicevamo, questo film inserito nel catalogo Netflix tra i film Italiani drammatici e romantici, vede protagonista Riccardo Scamarcio (“Nessuno si salva da solo”, “L’ombra del giorno”, “Mine vaganti”), allora venticinquenne, che ottenne un clamore tale da diventare presto un sex symbol e uno degli attori italiani più richiesti. Accanto a lui l’attrice britannica Katy Saunders (“Che ne sarà di noi”, “Sapore di te”).

Il loro amore giovanile, tanto intenso quanto impetuoso, li porterà a segnare un’epoca relativamente alla produzione drammatico sentimentale italiana. La storia di per sé è molto coinvolgente, soprattutto per un pubblico di giovani, e risulta alquanto impossibile non identificarsi in uno dei personaggi, capaci di creare una forte empatia con lo spettatore. Il linguaggio è molto semplice, quotidiano e confidenziale, lasciando scorrere il film leggero nonostante l’intensità di alcune tematiche drammatiche in esso presenti.

Nel romanzo, il narratore racconta in prima persona. Talvolta la voce narrante è quella della ragazza, talvolta quella di lui, il tutto per consentire la lettura della storia mettendo lo spettatore nei panni e negli stati d’animo dei protagonisti. E tutta questa empatia viene trasmessa anche attraverso le immagini cinematografiche.

Tre metri sopra il cielo” procede lungo due livelli distinti eppure paralleli: da un lato c’è la voglia di adrenalina, di libertà e di trasgressione, dall’altro però quella dimensione tutta romantica dell’amore idealizzato, sincero e profondo. Per avere un piccolo assaggio, il trailer su Youtube rende già perfettamente questo doppio livello, nel costante dialogo e scontro tra mondi diversi che si intersecano, affascinati l’uno dall’altro.

https://youtu.be/_6RhsZzjcJg?si=P-BKMak3VlVSmqRr

Sposandoci sul gradimento del popolo di Internet, possiamo costatare che il film sia piaciuto a una percentuale del 79% su Google, mentre la valutazione su IMDb è solo di 5,1 su 10 e su Rotten Tomatoes è del 67%. In linea generale le recensioni sottolineano proprio l’iconicità di questo titolo, da guardare anche solo per dire di averlo visto almeno una volta nella vita.

La trama parla di Babi, una ragazza di diciotto anni, studentessa modello, figlia perfetta, ma soprattutto una ragazza romantica che pensa all’amore vero. Trascorre le sue giornate tra la scuola e gli amici, sempre insieme a Pallina, la sua amica del cuore.

E poi c’è Step, diciannovenne alle prese con esperienze da teppista insieme al suo gruppo non proprio raccomandabile.

Se n’è andato di casa, è un tipo violento e irascibile e, con il suo amico Pollo, frequenta le corse di moto clandestine e si diverte a entrare nelle case dei suoi coetanei ricchi, rubando e mettendo tutto a soqquadro.

I due giovani protagonisti, con i loro universi opposti, si incontrano un giorno per caso. In un rapporto pieno di tempesta, ma anche di amore intenso e indimenticabile.

Scopri altri film romantici da vedere su Netflix