Su Netflix “The Watcher” la miglior miniserie thriller degli ultimi anni. Uno psico thriller che prende spunto da una storia vera realmente accaduta.

Non hai paura dei thriller in tv? Guardi ogni genere di serie tv senza subire alcun effetto collaterale? Non sarà così questa volta, se decidi di vedere “The Watcher su Netflix“, il nuovo capolavoro di Ryan Murphy.

Metti alla prova la tua resistenza alla impressionabilità, con i sette episodi di questa serie Netflix Original, ricca di angoscia, suspense, e continui colpi di scena.

Ryan Murphy è una firma di garanzia per il genere thriller psicologico. Ed anche questa volta il regista sceneggiatore americano, già noto per American Horror Story e Dahmer ha fatto centro, con un’opera che turberà la vostra tranquillità.

Se a ciò aggiungete il fatto che la storia della serie tv prende le mosse da fatti realmente accaduti, allora, la paura è garantita.

Naomi Watts e Bobby Cannavale sono gli attori scritturati per interpretare i protagonisti di The Watcher, una scelta rivelatasi azzeccatissima, per la capacità dei due di calarsi nel ruolo e per l’affiatamento che i due attori mostrano sulla scena.

Del resto, soprattutto la Watt è già famosa per aver interpretato ruoli di primo piano in thriller psicologici ad alta carica di adrenalina, come nella serie tv Gypsy.

La miniserie è composta da 7 episodi, della durata di un’ora.

Ci sarà un seguito? Difficile dirlo, il finale resta aperto ma l’intreccio narrativo, ricco di personaggi, potrebbe essere difficilmente ripresentabile in una seconda stagione, anche perchè risulta difficile immaginare uno sviluppo della storia con lo stesso grado di adrenalina.

La serie tv è stata costruita su un articolo scritto da Reeves Wiedeman che racconta i fatti accaduti nel 2018 nel New Jersey e che terrorizzarono una coppia che aveva acquistato la propria casa per oltre 1 milione di dollari.

The Watcher

Guarda il trailer e leggi la trama

La famiglia Brannock, composta da Nora (Naomi Watts) e Dean (Bob Cannavale) acquista una bellissima casa alla periferia di New York, in una elegante e tranquilla zona residenziale, per fuggire al trambusto della vita della grande Mela.

Nonostante il costo eccessivo della villa e una situazione finanziaria della famiglia già intaccata da una precedente bancarotta, Dean non bada a spese.

Una volta giunti con i loro due bambini ad abitare nella nuova dimora, scoprono che i vicini di casa sono personaggi misteriosi, ed alquanto bizzarri. Oltre ad essere per nulla accomodanti e molto invadenti.

A ciò si aggiunge l’inquietante circostanza di vedersi recapitare periodicamente lettere minatorie da un sedicente “the watcher”, l’osservatore, che fa intendere ai coniugi Brannock di conoscere tutti i loro spostamenti.

Turbati da ciò, i Brannock chiedono l’intervento della polizia, ma l’ispettore di zona sembra essere alquanto tracotante e pigro.

I due vengono aiutati, quindi da una sedicente detective privata, malata terminale, che prende a cuore la loro condizione e sembra scoprire i misteri che circondano la casa e soprattutto chi può essere l’autore delle lettere.

Ormai minati nella loro tranquillità, la famiglia Brannock decide di vendere la casa e ritornare in città, nonostante una minus valenza di diverse centinaia di migliaia di dollari.

I due coniugi, però, non accettano affatto di essere “stati sfrattati” dalle loro paure che sono rimaste senza risposte e pur non individuando chi è il responsabile delle missive, di tanto in tanto ritornano a dare uno sguardo alla villa, che nel frattempo è stata occupata da un’altra famiglia.

Proprio l’epilogo suggerirebbe la realizzazione di una seconda stagione, anche se gli sviluppi non sarebbero poi fedeli alla storia vera che è alla base del lavoro televisivo.

Ti piacciono le serie thriller su Netflix? Allora leggi anche: