Per gli amanti delle miniserie, una produzione su Netflix surreale, con personaggi eccentrici e un’indagine ricca di sorprese tra humor e riflessione.

Se stai cercando una miniserie in lingua in streaming, ecco una proposta interessante su Netflix: una rapina finita male, un gruppo di sconosciuti in ostaggio e una ricerca della verità piena di colpi di scena a suon di comicità, ma non solo.

Ci sono tutti gli ingredienti per generare un mix perfetto di sorrisi e di riflessioni, da godere senza troppe pretese e in completo relax.

Stiamo parlando di “Gli ansiosi” (“Anxious People”, 2021), una miniserie svedese composta da una stagione di sei episodi della durata di 25-30 minuti ciascuno, e disponibile con audio doppiato in Tedesco, Inglese, Britannico, Spagnolo, Francese, Svedese e sottotitoli in Italiano.

Questa produzione scandinava è tratta dall’omonimo romanzo di Fredrik Backman, noto autore svedese apprezzato per le sue trame originali e molto coinvolgenti.

Passando subito alla trama, la curiosità si fa strada. La storia prende il via con una rapina in banca finita male, che porta il rapinatore a rifugiarsi in un appartamento in vendita, dove prende in ostaggio otto persone. Tra gli ostaggi si trovano personaggi eterogenei nonché eccentrici, tra cui una coppia di anziani, una donna incinta con la sua compagna, un agente immobiliare e un artista vestito da coniglio.

La narrazione si sviluppa su due piani temporali: da un lato, le indagini dei poliziotti Jim e Jack (padre e figlio) che cercano di ricostruire l’accaduto; dall’altro, flashback che svelano le dinamiche all’interno dell’appartamento durante il sequestro.

La serie oscilla tra commedia e dramma, affrontando temi come l’ansia, le paure e la complessità delle relazioni umane. Ogni personaggio è caratterizzato da proprie insicurezze e preoccupazioni, e la convivenza forzata durante il sequestro diventa un’occasione per introspezione e crescita personale.

La regia di Felix Herngren riesce a bilanciare al meglio momenti di leggerezza con riflessioni più profonde, offrendo una narrazione coinvolgente e mai banale. Inoltre, il cast corale offre interpretazioni convincenti, dando vita a personaggi sfaccettati e realistici.

I poliziotti Jim e Jack, interpretati rispettivamente da Dan Ekborg e Alfred Svensson, rappresentano due generazioni a confronto, con approcci diversi sia nella vita personale che professionale. Inoltre, gli ostaggi, pur nella loro diversità, condividono un comune denominatore: le angosce e le difficoltà della vita moderna.

Come si può evincere dando uno sguardo al trailer ufficiale su Youtube, questa produzione originale combina commedia e giallo in modo originale, alternando momenti esilaranti a scene cariche di tensione ed emozione.

Gli ansiosi” su Netflix rappresenta dunque una serie che, pur nella sua brevità, riesce a trattare temi complessi con delicatezza e ironia. La combinazione di una trama avvincente, personaggi ben delineati e una regia attenta rende questa produzione svedese un piccolo gioiello da non perdere.

Ideale per una maratona in un pomeriggio piovoso, offre una riflessione su tematiche personali che accomunano ogni individuo, ricordando sempre l’importanza della comprensione e del supporto reciproco per poter uscire dalle situazioni.

Per quanto riguarda infine il gradimento sul Web, su Google i giudizi positivi sul film sono pari al 72%, sull’aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes è pari all’85% (valutazione degli utenti), mentre su IMDb il punteggio è di 6,8 su 10.

Con i suoi episodi brevi e un ritmo scorrevole, è l’ideale per chi cerca una storia coinvolgente senza impegno eccessivo. Se ami le storie che fanno ridere ma anche riflettere, questa è uno spettacolo da non perdere!

Scopri altre miniserie da vedere su Netflix