Scopri la recensione e guarda il trailer di questa serie su Netflix che affronta in maniera molto convincente il delicato tema del dramma adolescenziale.
È stata pubblicata su Netflix a dicembre 2023 la prima stagione di una serie televisiva basate su drammi e amore adolescenziale adattamento dell’omonimo e acclamato romanzo del 2014 di Ali Novak. Si tratta di 10 episodi da circa 40 minuti l’uno che affrontano le vicende di una ragazzina orfana, costretta a cambiare vita in una nuova famiglia.
Il suo titolo è “Uno splendido errore” (nella versione originale “My Life with the Walter Boys”), una serie young adult che unisce romanticismo e sentimenti malinconici. Tra amore e riflessioni intime, una formula semplice ma efficace, soprattutto perché molto empatica con il suo pubblico. Creata da Melanie Halsall, vede un cast composto da tanti giovanissimi nonché ancora sconosciuti attori come Nikki Rodriguez, Sarah Rafferty, Marc Blucas e Noah LaLonde.
Quello che subito salta all’occhio in questa serie Netflix è senza dubbio il grandissimo numero di personaggi presentati. Non a caso, sarebbe impossibile approfondirne storie e psicologie di tutti, dunque la produzione ha deciso di puntare molto su un meccanismo narrativo piuttosto consolidato. Si parte dal presentare situazioni e personalità abbastanza stereotipate per procedere gradualmente verso una dimensione più onesta e reale.
Con un certo livello di prevedibilità, la serie riesce comunque a cogliere nel segno per gli amanti di questo genere che punta molto sulla freschezza di volti ed esperienze condivise.
Osservando l’indice di gradimento del pubblico del web, possiamo notare come “Uno splendido errore” piaccia all’89% degli utenti Google. Mentre i maggiori siti internazionali aggregatori di recensioni lo valutano: 72% l’audience su Rotten Tomatoes e 7 su 10 quelli di IMDb.
Molto suggestivo e leggero (anche grazie alla sua colonna sonora) il trailer ufficiale su YouTube, che rende al meglio l’atmosfera che si respira nella vita della protagonista catapultata dalla patinata New York in un posto nuovo e tanto diverso.
Il sentiment che viene offerto non è tanto quello della tragedia che la giovane ha appena vissuto, quanto la sua forza e la sua voglia di superare i drammi e trovare di nuovo la sua strada. Per questo motivo, la serie proposta in streaming può rappresentare anche una bella spinta emotiva e psicologica per i ragazzi nell’affrontare le difficoltà della vita.
Poi c’è l’amore, quello che muove il mondo e che senza dubbio rappresenta la molla anche di questo spettacolo per la televisione che unisce buonumore e tipiche problematiche legate all’adolescenza. Tra sorrisi e qualche sfumatura di commozione.
La trama è molto lineare. Protagonista Jackie, una ragazza che vive una vita agiata a Manhattan insieme alla sua famiglia che adora e che la ama. Una sera, fatalità del destino, perde tutto: genitori e sorella muoiono in un incidente. Lei resta sola. La accoglie la famiglia Walter. La capofamiglia si chiama Katherine, una veterinaria che era stata anche la migliore amica di sua madre. Vive in un ranch con il marito e tanti figli. Jackie è abituata agli agi della grande città, al prestigio e a un tenore di vita elevato. Qui invece c’è solo campagna e, dato il numero di persone, molta poca intimità.
Sarà difficile abituarsi a una vita così diversa, arrivata soprattutto in maniera tanto crudele. Ma non tutto è perso: per fortuna c’è l’amore. Ma anche qualche dubbio di troppo.
Scopri altre miniserie da vedere su Netflix