Scopri la recensione e guarda il trailer di una miniserie su Netflix, una produzione ricca di suspense all’insegna del giallo e del thriller d’autore.
Ideata da Andrzej Muszyński, prodotta da ATM Grupa e distribuita in streaming dal 12 giugno 2020 sulla piattaforma Netflix, c’è una miniserie in sei episodi di circa 50 minuti l’uno adattamento dell’omonimo romanzo del celebre scrittore statunitense Harlan Coben. Diretta da Leszek Dawid e Bartosz Konopoka, vede protagonisti gli attori polacchi Grzegorz Damiecki e Hubert Milkowski.
Il suo titolo è “Estate di morte” (“The Woods” nella versione internazionale), un poliziesco polacco che segue due filoni narrativi contemporaneamente: uno nel passato e uno nel presente.
Questo sdoppiamento è evidente anche dal punto stilistico. Mentre il tempo presente è caratterizzato da silenzi e lentezza, dalla fotografia fredda e poca musica, il passato mostra invece luci calde, maggiore colonna sonora e più azione.
I dialoghi sono comunque sempre essenziali, modellati sulle esistenze tristi e oscure dei personaggi, così come si può osservare già nel trailer, disponibile anche su YouTube.
Una miniserie thriller su Netflix forse poco conosciuta, ma che potrà colpire l’attenzione degli amanti del genere tra giallo e poliziesco, soprattutto quelli legati alle serie firmate da Harlan Coben.
Il rapporto tra Netflix e lo scrittore è particolarmente stretto e proficuo. Coben, autore di numerosi thriller di successo, ha firmato un accordo esclusivo con Netflix nel 2018, che prevede l’adattamento di ben 14 delle sue opere in serie TV o film per la piattaforma streaming.
Tra queste Un inganno di troppo, The Stranger, Safe, Suburbia killer, Stay Close, Fidati di me e Svaniti nel nulla sono già visibili online e disponibili sulla piattaforma americana
Per quanto riguarda l’indice di gradimento di questa miniserie, gli utenti di Google giudicano questa produzione seriale in maniera positiva per il 56%, sul sito aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes la percentuale è ben 89% e infine su IMDb il punteggio relativo è pari a 6,6 su 10.
Rispetto al romanzo, qui la storia viene spostata dal New Jersey a Varsavia, ma resta il medesimo alone di mistero di un libro avvincente che anche lo schermo riesce a rendere al meglio. Al centro della storia, un gruppo di adolescenti, le cui vite vengono irrimediabilmente cambiate durante una notte di fine estate: chi di loro sopravvive non sarà più lo stesso e si porterà le cicatrici di quanto accaduto fino all’età adulta.
Al centro della narrazione anche il tema del rapporto genitori-figli, argomento che viene analizzato da differenti prospettive. Anche grazie a questa tematica tanto universale lo spettatore riesce ad avvicinarsi alla vicenda, fino a immedesimarsi e a empatizzare con i suoi protagonisti, spingendolo a voler scoprire sempre di più della loro storia e del grande alone di mistero che li unisce in un destino comune.
La trama di “Estate di morte” su Netflix, come detto, si svolge su due piani temporali: il 1994 e il 2019. Tutto ha inizio in Polonia, nel 1994. Qui un gruppo di adolescenti trascorre una spensierata vacanza estiva in un campeggio all’interno di un bosco. Quattro di loro scompaiono nel nulla, mentre due vengono ritrovati morti. Si passa quindi ai giorni odierni, quando il ritrovamento di un cadavere riapre il caso che sembrava ormai chiuso con la condanna di un colpevole.
Da qui hanno inizio le indagini del Procuratore Pawel Kopinski che, nell’estate del 1994, ha visto svanire nel nulla la sorella. L’uomo crede profondamente che sia ancora viva da qualche parte e farà di tutto per dimostrarlo, costi quel che costi.
A questo punto le diverse storie si intrecciano, perché viene creato un parallelismo con un caso di stupro, dove il Procuratore è chiamato a indagare, all’interno di un dilemma morale di difficile risoluzione.
Nel corso della storia, emergono segreti e verità scomode, che a volte depistano, altre volte scoprono altarini ben nascosti. Antichi amori si ritrovano e vecchi rapporti si logorano definitivamente.
Scopri altre miniserie thriller da vedere su Netflix
- Dead Ringers – Inseparabili su Prime Video, una miniserie thriller che ti terrà incollato allo schermo fino all’ultima puntata.
- Express: su Netflix una miniserie thriller spagnola che ti terrà con il fiato sospeso.
- Un inganno di troppo su Netflix una miniserie thriller ispirata da un romanzo di Harlan Coben.