Scopri la trama e il cast di questo film su Prime Video, un racconto drammatico di rinascita e speranza, una tragicommedia ben interpretata.
Quando Lisa si lascia prendere dallo sconforto per la fine del suo matrimonio e si infila nell’armadio, il figlio Paolo le dice: «La maestra ha detto che le tartarughe d’inverno vanno in letargo perché hanno freddo e sono stanche. Ti senti come le tartarughe?». È proprio vero che, spesso, le parole di un bambino che guarda in modo innocente il mondo e affronta le cose per la prima volta, possono essere più rivelatrici e giuste di quelle di un adulto.
Il film su Prime Video che ti consigliamo di vedere stasera è un delicato racconto di dolore e rinascita, di introspezione e speranza. Un’opera prima italiana che affronta la delusione del fallimento di un amore, ma trova nella famiglia frutto di quella relazione anche la sua salvezza.
Come le tartarughe è ispirato ad una storia vera. Anzi, ad una sensazione vera. Quella della sua regista, sceneggiatrice e principale interprete, che ha affrontato lo stesso problema della protagonista della pellicola e ha immaginato cosa sarebbe successo se – spinta dalla voglia di isolarsi e sentirsi protetta dalla realtà – si fosse davvero chiusa in un armadio.
Monica Dugo esordisce con questo titolo su Prime Video dietro la macchina da presa di un lungometraggio, all’interno del progetto Biennale College della 79ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
Ballerina, attrice e, finora, regista di cortometraggi, Dugo è un volto noto soprattutto per la partecipazione a diverse fiction della tv generalista, come “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore”, ma ha spiccato in diversi ruoli per il grande schermo. L’abbiamo trovata, ad esempio, in titoli come “Ti amo in tutte le lingue del mondo”, “Boris Giuliano – Un poliziotto a Palermo” e “La mafia uccide solo d’estate”.
Accanto a lei troviamo una giovane interprete che, dopo pochissimo tempo da questo film su Prime Video, è diventata una delle esordienti più amate del cinema italiano: Romana Maggiora Vergano. Dal 2018 compare in diversi prodotti televisivi con piccoli ruoli, come “Don Matteo”, ma è con la partecipazione al film campione di incassi “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi che diventa nota ad un pubblico vastissimo, e siamo tutti molto curiosi di scoprire quale sarà il suo prossimo lavoro.
Completano il cast di Come le tartarughe gli interpreti Edoardo Boschetti, Angelo Libri e Sandra Collodel.
Questa tragicommedia su Prime Video affronta l’abbandono e la rinascita, dà spazio all’emotività e dignità alle piccole, grandi stranezze che ci fanno sentire al sicuro.
Scopri tutti i dettagli della trama!
Lisa ha una vita tranquilla e appagata. Un famiglia con Daniele, medico legale con il quale ha due figli, Sveva e Paolo.
Vive in un grande appartamento a Roma con una terrazza e una splendida vista e, subito dopo il suo cinquantesimo compleanno, si è regalata una grande armadio su misura, come lo ha sempre sognato, che conterrà le cose di tutti e quattro.
Ma un giorno, Daniele – che soffre di una forte depressione mai veramente affrontata in famiglia – svuota la sua anta dell’armadio e se ne va, di punto in bianco.
Questo inspiegabile gesto sconvolge tutti, ma la reazione peggiore è quella di Lisa che decide di chiudersi nell’armadio e non uscire più.
Sveva, molto matura per la sua età, si ritrova a dover gestire la situazione, con un padre assente e una madre autoreclusa. Non comprende questa scelta e fa di tutto per farla rinsavire.
Franca, la madre di Lisa e nonna dei ragazzi, è sempre stata un po’ eccentrica, quindi sembra prendere questa scelta della figlia come un gioco.
L’unico che sembra empatizzare è Paolo, il figlio più piccolo, che capisce quale tipo di sensazione di cela dietro la decisione di sua madre, ricordandosi cosa gli hanno spiegato a scuola sul letargo delle tartarughe.
Prima o poi Lisa dovrà uscire e fare i conti con la realtà. Ma, nel frattempo, si sente al sicuro…
Scopri altri film drammatici da vedere su Prime Video