Leggi la recensione e guarda il trailer di un film drammatico su Prime Video con una trama semplice ma profondamente coinvolgente.
“Oltre ogni ragionevole dubbio“, la locuzione con cui ogni giudice si trova a dover fare i conti prima di emettere una sentenza, è il cuore di uno straordinario film drammatico disponibile su Prime Video, remake di “12 Angry Men”, capolavoro del 1957 diretto da Sidney Lumet.
Se sei appassionato dei thriller che si svolgono in un aula di tribunale non puoi perdere “La parola ai giurati”, adattamento del 1997 che ha cercato di portare la stessa intensità e profondità psicologica del film originale a un nuovo pubblico. La versione diretta da William Friedkin, regista de “Il braccio violento della legge” e de “L’esorcista”, modernizza alcuni elementi, pur mantenendo fedele la trama e lo spirito critico del dramma giudiziario della versione di quarant’anni prima.
Prodotto per la televisione dalla Metro Goldwyn Mayer e trasmesso per la prima volta negli Stati Uniti su Showtime, il film è stato successivamente distribuito in varie piattaforme di streaming, inclusa Amazon Prime Video, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio.
Il successo del lungometraggio è stato e continua ad essere planetario: su Google l’86% degli utenti dichiara di aver gradito molto la pellicola, che raccoglie una media di 7,8 di consensi si IMDb con l’87% di recensioni positive sulla piattaforma Rotten Tomatoes.
Il cast del remake del 1997 è stellare e comprende alcuni dei nomi più autorevoli dell’industria cinematografica americana. Jack Lemmon interpreta il ruolo del Giurato n. 8, il personaggio chiave che sfida le opinioni degli altri giurati nel film. George C. Scott ha il ruolo del Giurato n. 3, un uomo testardo che si oppone fermamente a Lemmon per gran parte del film.
Ma sono davvero tanti i volti noti che si alternano sullo schermo: Hume Cronyn, Ossie Davis, Tony Danza, Edward James Olmos, William Petersen, James Gandolfini, ciascuno con un’interpretazione unica e potente al tavolo dei giurati.
Sebbene il film sia essenzialmente un dramma da camera con una singola ambientazione, la tensione e l’intensità emotiva lo rendono avvincente. La critica ha elogiato la capacità di esplorare temi quali la giustizia, il pregiudizio e l’integrità personale attraverso dialoghi ricchi e interpretazioni complesse.
Il film, girato in 35 mm, ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui le nomination agli Emmy per le eccezionali interpretazioni di Jack Lemmon e George C. Scott.
La trama di “La parola ai giurati” che è possibile vedere su Amazon Prime Video è semplice ma profondamente coinvolgente. Il film segue dodici giurati incaricati di decidere il destino di un ragazzo accusato di omicidio.
All’inizio del film, sembra che la condanna sia quasi garantita, con prove schiaccianti che puntano alla colpevolezza del ragazzo. Tuttavia, quando i giurati si ritirano nella stanza per le deliberazioni, il Giurato n. 8, interpretato da Jack Lemmon, è l’unico che vota “non colpevole”.
Ciò che segue è una serie intensa di dibattiti e confronti, con il Giurato n. 8 che cerca di convincere gli altri della possibilità di un dubbio ragionevole nelle prove presentate.
Se cerchi altre recensioni di film da vedere su Prime Video, leggi anche:
- Su Prime Video c’è un thriller poliziesco da vedere stasera: è tratto da una storia drammaticamente vera.
- Su Prime Video un thriller psicologico che unisce suspense, azione e dramma in un film ad alta tensione.
- Su Prime Video un film imperdibile: un racconto drammatico, crudo e toccante ispirato ad storia vera.